Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Culture in dialogo: i patrimoni di Cremona tra il locale e il globale

Visite guidate d'eccezione: i musei civici come spazi vivi di incontro e scambio

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

18 Novembre 2025 - 15:43

Culture in dialogo: i patrimoni di Cremona tra il locale e il globale
2025-11-22 14:00:00 2025-11-22 16:00:00 UTC Culture in dialogo: i patrimoni di Cremona tra il locale e il globale Via Ugolani Dati, 4, 26100 Cremona CR, Italia

Sabato 22 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, al Museo di Storia Naturale prende il via la quarta edizione di Culture in dialogo: i patrimoni di Cremona tra il locale e il globale, un progetto innovativo che da anni trasforma i musei civici di Cremona in spazi vivi di incontro e scambio. Il percorso mette in relazione il patrimonio immateriale dei nostri concittadini di origine straniera - fatto di storie, musiche, esperienze di vita, conoscenze del proprio Paese - con il patrimonio materiale rappresentato da opere e oggetti esposti nei musei.

Nei quattro incontri previsti, ad ingresso libero e gratuito, il pubblico avrà l'opportunità di partecipare ad una visita guidata d’eccezione: attraversando le sale dei musei accompagnati dalle curatrici, si potranno infatti incontrare persone provenienti da diverse parti del mondo che racconteranno gli oggetti e le opere da cui sono state particolarmente colpiti o ispirati. Un’opportunità per scoprire nuove prospettive di lettura del patrimonio cremonese in una chiave interculturale, grazie al racconto di storie personali rielaborate nell’approfondimento portato avanti negli ultimi mesi sul significato di opere e oggetti.

Ogni espressione culturale è infatti uno strumento fondamentale per comprendere le identità transnazionali e per sensibilizzare l’opinione pubblica circa la ricchezza della diversità culturale, “etnica”, linguistica e religiosa nell’Italia contemporanea.

Oltre al Museo di Storia Naturale, al Museo Archeologico San Lorenzo e al Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio” - già coinvolti nelle precedenti edizioni – all’edizione 2025-2026 di Culture in Dialogo partecipa anche il Museo Civico Ala Ponzone, la cui collezione pittorica ha offerto spunti per riletture sorprendenti.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra i concittadini di origine straniera, il Comune di Cremona – Cremona Musei e Centro Interculturale Mondinsieme - e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (sede di Cremona), con il cofinanziamento di Fondazione Walter Stauffer. Gli eventi sono inoltre inseriti nel laboratorio permanente “La Trama dei Diritti” a cura di CSV Lombardia Sud.

Appuntamento dunque sabato 22 in via Ugolani Dati 4: le visite guidate si svolgeranno senza interruzioni dalle 15.00 alle 17.00: la partecipazione è libera in qualsiasi momento.

Sarà affascinante scoprire come la gru o la tartaruga esposte al Museo di Storia Naturale possano essere protagoniste di storie, memorie e leggende così diverse tra Cremona, Albania e Giappone.

Per approfondire i risultati e le attività delle edizioni precedenti, si può visitare il sito ufficiale del progetto: https://cultureindialogo.unipv.it/.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi