L'ANALISI
03 Ottobre 2025 - 11:55
Sabato 4 ottobre alle ore 12 presso Spazio Comune a Cremona si terrà la conferenza stampa che l’Associazione 25 Aprile organizza per la presentazione della dodicesima edizione del Progetto pluriennale Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza.
Il Progetto pluriennale Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza si svolge con cadenza annuale da undici anni a questa parte. Organizzato dall’Associazione 25 Aprile e da Proteo Fare Sapere con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico territoriale, si realizza da sempre con il patrocinio e il contributo di Istituzioni quali la Provincia di Cremona, i Comuni di Crema e Cremona, la Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona e con l’adesione di numerose Associazioni.
Il progetto persegue la finalità di promuovere la conoscenza della Costituzione italiana, al fine della sua attuazione. Si rivolge particolarmente alla scuola quale fondamentale istituzione preposta alla formazione della persona e del cittadino secondo Costituzione.
Consiste di giornate di studio-corso di formazione per i docenti su tematiche costituzionali, e di proposte di attività rivolte alle scuole.
Le giornate di studio sono aperte alla partecipazione di tutta la cittadinanza.
Il Progetto registra da sempre un significativo interesse anzitutto (ma non solo) da parte del mondo della scuola, interesse che si traduce anche in una partecipazione ampia ed attiva. I docenti iscritti al programma di giornate di studio 2024-’25 sono stati oltre 200, numerosi i cittadini che vi hanno partecipato.
Il programma 2025-‘26
Il programma si svolgerà tra ottobre 2025 e maggio 2026.
Consisterà di giornate di studio-corso di formazione che si terranno in presenza presso l’Aula Magna dell’IIs Ghisleri e on line. La partecipazione e l’iscrizione alle giornate di studio è gratuita. I relatori sono fra i più qualificati e impegnati nel sociale: docenti universitari, storici, costituzionalisti, pedagogisti, persone che si distinguono per il loro impegno civico e sociale. L’iscrizione si effettua on line andando sul sito www.associazione25aprile.it
Il programma si aprirà il 28 ottobre con una giornata di studio dal titolo Articolo 11 della Costituzione: proviamo a leggerlo negli occhi dei bambini di Gaza. Relatrice sarà Silvia Gison di Save the Children.
A seguire, il 7 novembre, Francesca Parmigiani relazionerà su La Costituzione e la Resistenza spiegate ai ragazzi. La relatrice è dottoressa di ricerca in Diritto costituzionale e da anni si dedica alla divulgazione costituzionale nelle scuole.
Nel ricorrere dell’80° anniversario, questa parte del percorso costituzionale sarà dedicata all’Assemblea Costituente. L’Assemblea che, eletta a suffragio universale, redasse la Costituzione italiana determinando il futuro del nostro Paese.
Il 14 gennaio introdurrà il tema Carlo Felice Casula, professore emerito di Storia contemporanea presso l’Università di Roma 3, che relazionerà sul tema Dopo la dittatura fascista e la tragedia della guerra mondiale, progettare insieme l’Italia democratica e solidale.
La parte del programma sulla Costituente sarà dedicata in primo luogo, all’importanza “rivoluzionaria” del diritto di voto alle donne, riconosciuto per la prima volta nella storia, che ha segnato un nuovo inizio per l’affermazione progressiva di diritti fondamentali di uguaglianza e della parità di genere.
Interverranno su questo tema il 30 Gennaio Patrizia Gabrielli, professoressa ordinaria di Storia contemporanea presso l’Università di Siena che relazionerà su Suffragio femminile e cittadinanza alle origini della Repubblica e, il 10 marzo Chiara Bergonzini, professoressa associata di Diritto costituzionale presso l’Università di Macerata, che relazionerà su Le donne in Assemblea Costituente. Su questo tema Chiara Bergonzini terrà anche incontri con gli studenti.
Il tema del suffragio femminile e delle donne in Costituente sarà oggetto di proposte rivolte alle scuole ed agli studenti e, soprattutto, di percorsi didattici realizzati dalle scuole stesse.
Fra le proposte: la proiezione del film di Paola Cortellesi C’è ancora domani.
Giornate di studio (data da definire fra marzo e aprile ‘26) saranno dedicate ad alcuni dei principi e diritti fondamentali fra i più di battuti in Assemblea Costituente e poi tradotti nel dettato costituzionale quali: il ripudio della guerra, la solidarietà, l’uguaglianza, la democrazia, il diritto al sapere.
Principi, diritti e doveri, oggi e da tempo, sempre meno attuati e sempre più contraddetti nella nostra società e in tanta parte del mondo: anzitutto con l’orrore di azioni di vero e proprio annientamento di popoli e con l’uccisione di migliaia di bambini con le bombe e con la fame; con guerre orribili che, se non fermate, possono mettere a rischio il futuro dell’umanità, con l’accrescersi esponenziale delle disuguaglianze, con la crisi profonda della democrazia. Per affrontare tematiche come queste si farà riferimento, fra l’altro, ad istituzioni riconosciute come fra le più qualificate: ISTAT, Caritas e OXFAM, SIPRI di Stoccolma e Archivio Disarmo.
Il percorso si concluderà con una giornata di studio sul tema La scuola e la Costituzione, relatore Massimo Baldacci, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Urbino e Presidente di Proteo Fare Sapere.
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 3 ottobre 2025 - 16:45
Incontro del ciclo "La voce dei poeti tragici dai tempi antichi alla modernità"
Tipologia
Data di inizio 3 ottobre 2025 - 17:00
Tipologia
Data di inizio 3 ottobre 2025 - 18:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris