L'ANALISI
01 Ottobre 2025 - 13:33
Venerdì 3 ottobre in sala Puerari del Museo Civico, alle ore 16.45, prosegue il ciclo di incontri culturali organizzati dall’Associazione ex alunni del Liceo Manin e Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), delegazione di Cremona.
Il ciclo, coordinato da Renata Patria e intitolato La voce dei poeti tragici dai tempi antichi alla modernità, è gratuito e rivolto particolarmente ai docenti per il loro aggiornamento e agli studenti delle scuole superiori (agli uni e agli altri, alla conclusione, sarà attribuito un attestato di frequenza), e come sempre è aperto anche a tutte le persone interessate agli argomenti trattati.
Relatore sarà il professor Giuseppe Bocchi, dottore di ricerca in Filologia classica, insegnante nel Liceo scientifico di Montichiari e docente a contratto di Lingua latina e Filologia classica presso l’Università Cattolica di Brescia. Tema della sua relazione: Medea da Atene a Roma: evoluzioni di una vendicatrice.
La figura di Medea campeggia nella cultura classica soprattutto in ragione di come i poeti tragici hanno trattato questo mito. Euripide nel 431 a.C. mette in scena la straziante storia di una donna - Medea appunto - tradita in nome dell’interesse dinastico, oppressa dal pregiudizio e vittima paradossale della propria eccellenza intellettuale, fattori che nel loro deflagrare la conducono ad una decisione tremenda, l’autodistruzione affettiva, per riaffermare la propria dignità. Passando alla Roma neroniana, e per tramite delle opere del poeta Ovidio, Medea viene rappresentata da Seneca senza i caratteri di dolente razionalità del modello greco, configurandosi piuttosto come una folle omicida colpita da una sindrome che oggi definiremmo bipolare: vengono accentuati i caratteri ‘stregoneschi’ a lei attribuiti dalla tradizione, cosicché tutta l’azione scenica si configura di fatto come realizzazione di un rituale di magia nera che culminerà con l’infanticidio finale.
Mediagallery
CALCIO SERIE A
3 MINUTI 1 LIBRO
L'INTERVISTA. DOMENICA 19 OTTOBRE
FESTA DEL TORRONE 2025. LA VIDEO INTERVISTA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 1 ottobre 2025 - 21:00
Acrobatiche poetiche - Stagione teatrale 2025
Tipologia
Data di inizio 2 ottobre 2025 - 11:00
Tipologia
Data di inizio 2 ottobre 2025 - 19:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris