Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALBUTTANO

Concerto lirico: L’Opera di Bellini incontra Donizetti e Verdi

Protagonisti della serata saranno gli allievi dell’Accademia di Canto Lirico di Nadiya Petrenko

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

17 Settembre 2025 - 17:54

Concerto lirico: L’Opera di Bellini incontra Donizetti e Verdi
2025-09-19 19:00:00 2025-09-19 20:30:00 UTC Concerto lirico: L’Opera di Bellini incontra Donizetti e Verdi Via Stefano Jacini, 23, 26011 Casalbuttano CR, Italia

Il Teatro Vincenzo Bellini di Casalbuttano apre le sue porte a una serata di grande musica con il concerto lirico “L’Opera di Bellini incontra Donizetti e Verdi”, in programma venerdì 19 settembre alle ore 21.00.

Protagonisti della serata saranno gli allievi dell’Accademia di Canto Lirico di Nadiya Petrenko, che interpreteranno alcune delle pagine più celebri del repertorio romantico italiano. In programma arie, romanze e duetti di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi.

Sul palco:

  • Angelica Lapadula – soprano
  • Maria Clara Maiztegui – soprano
  • Kseniia Overko – soprano
  • Michele Cicala – tenore
  • Luca Sozio – basso
  • al pianoforte Marco Brunelli.

La serata si aprirà con l’intervento del direttore artistico Beppe Arena, che presenterà in anteprima la Stagione Teatrale 2025/2026 del Bellini.

L’appuntamento fa parte di TERRAFIUME, il festival culturale diffuso che unisce comunità, patrimonio e memoria dei luoghi.

Otto giorni di eventi, itinerari in bicicletta, mostre, concerti e spettacoli per un’esperienza unica tra la campagna e i fiumi della pianura cremonese.

Giunto alla sua quarta edizione, il festival – ideato da Ortofficine Creative APS e realizzato con il coinvolgimento di 36 Comuni della provincia di Cremona, Confcommercio Provincia di Cremona e Federazione Ciclistica Italiana – invita a scoprire borghi, tradizioni e paesaggi lungo l’Adda, l’Oglio e il Po, tra arte, sport e cultura.

Il festival è realizzato con il contributo di Regione Lombardia e Camera di Commercio di Cremona, che sostengono questa iniziativa per valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e sociale del territorio.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti: un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera del melodramma italiano e lasciarsi emozionare da alcune delle più belle pagine di Norma, Lucia di Lammermoor, Anna Bolena, Ernani, Luisa Miller, Rigoletto e Sonnambula.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi