Politecnico di Milano – Aula Magna Claudio Maffezzoni (AULA A1.1)
ore 10.00
Questa conferenza rappresenta un momento cruciale di riflessione e approfondimento sulla "Crisi climatica e transizione energetica: quali scenari per il futuro?".
Il nostro pianeta è di fronte a una sfida senza precedenti, i cui effetti sono già visibili e richiedono un'azione immediata e responsabile.
L'evento offre un'opportunità unica per affrontare le complessità di questa crisi, grazie alla presenza di un esperto di spicco come Luca Mercalli. Meteorologo e climatologo di fama, Mercalli guiderà il pubblico attraverso un'analisi approfondita delle cause, delle implicazioni e delle possibili soluzioni alla crisi climatica.
La transizione energetica sarà un tema centrale della conferenza, esplorando le sfide e le opportunità legate all'abbandono delle fonti fossili e all'adozione di un modello energetico più sostenibile.
Grazie alla sua vasta esperienza e competenza, Luca Mercalli fornirà scenari futuri illuminanti, contribuendo a definire strategie efficaci per affrontare questa sfida epocale.
Questa conferenza si configura come un'occasione preziosa per il pubblico di acquisire conoscenze, porre domande e partecipare attivamente alla discussione. Il futuro del nostro pianeta dipende dalle nostre azioni, e il contributo di ognuno è fondamentale.
Il relatore Luca Mercalli (Torino, 1966), climatologo, master in scienze della montagna all'Université de Savoie-Mont-Blanc, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l'orto. È consulente dell'Unione Europea e già consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per RAI ha collaborato a "Che tempo che fa", "Scala Mercalli" e "TGMontagne" e Rainews24. Giornalista scientifico, editorialista per Il Fatto Quotidiano, ha lavorato prima a La Repubblica e poi a La Stampa ed ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 3000 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole (Rizzoli), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi), Prepariamoci (Chiarelettere), Non c'è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR), Salire in montagna (Einaudi), il libro per bambini Uffa che caldo (ElectaKids) e il fumetto Il tuo clima (TataiLab).