L'ANALISI
24 Maggio 2024 - 14:50
Dal 27 maggio al 1 giugno, torna a Cremona, presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, La Città della Canzone, il workshop collaborativo per cantautori organizzato dall’omonima associazione “La Città della Canzone".
Il workshop avrà una durata di 5 giorni e vedrà la partecipazione di tre tutor d'eccezione: Giancane, Valerio Smordoni e Giovanni Truppi. Sotto la loro guida, tre cantautori emergenti selezionati tramite apposito bando lavoreranno alla scrittura di tre canzoni.
I tre cantautori selezionati per l’edizione di quest’anno sono Andrea Paglialunga – classe 1999, originaria di Pesaro e Cremonese d’adozione –, Matteo Salzano – anche lui classe 1999, da Guastalla (RE) – e Tōru – al secolo Elia Vitarelli, toscano, classe 1993.
Durante i primi cinque giorni le bozze presentate dai cantautori verranno elaborate da un collettivo di studenti, appassionati, musicisti, autori, ricercatori, avvalendosi della guida e dell’occhio esperto dei due tutor. Tutti coloro che vorranno intervenire al workshop avranno modo di lavorare insieme sui differenti brani, confrontandosi nella pratica con le varie tematiche connesse alla scrittura e creatività musicale, dalla scrittura del testo poetico, all’arrangiamento e al sound.
Vuoi partecipare? Porta il tuo strumento! Compila il modulo di adesione e sarai nel gruppo!
A concludere la settimana, il concerto finale che si terrà il 1 giugno presso il Circolo ARCI Arcipelago, a partire dalle 19.30. La serata finale vedrà uno showcase acustico di Giancane e l’esibizione dei cantautori partecipanti, che presenteranno anche le tracce realizzate durante la settimana di lavoro.
Anche quest’anno, come di consueto, torna il format LCdC Rewind: l’appuntamento è all’Antica Osteria del Fico giovedì 30 maggio a partire dalle 19.30. Ad esibirsi sul palco ci saranno Alessandra Nazzaro, Eva Bianchi e Mirko Bloisi, i partecipanti al workshop dell’anno passato.
Il workshop “La Città della Canzone” è organizzato dall’Associazione “La Città della Canzone” con il sostegno del gruppo di ricerca DALM del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, della fondazione Stauffer, di ANCE, dell’Antica Osteria del Fico e il patrocinio della IASPM Italiana.
Giancane. Nome d’arte di Giancarlo Barbati, cantautore e producer romano, già membro del gruppo Muro del Canto. Nel 2013 esordisce con il suo primo disco solista “Carne”, imprimendo un segnale riconoscibile nel suo modo di scrivere canzoni: una grammatica letteraria ironica e “cruda”.
Il suo stile viene consolidato e rinnovato con gli album “Una vita al top”, “Ansia e Disagio”, “Tutto Male”. Diventerà noto al grande pubblico grazie alla collaborazione con il rapper Rancore nel brano Ipocondria, impiegato come sigla nella serie animata “Rebibbia Quarantine” (2020) firmata da Zerocalcare, con il quale collaborerà in seguito per le colonne sonore delle due serie targate Netflix “Strappare lungo i bordi” e “Questo mondo non mi renderà cattivo”.
Valerio Smordoni. Valerio Smordoni è un musicista, produttore e autore certificato oro e platino. Ha collaborato come tastierista, produttore e coautore con diversi artisti del panorama pop italiano tra i quali Coez, Ariete, Il Tre, Mox, Ditonellapiaga, Gaia, Gazzelle e altri. Collabora stabilmente con Giancane con cui ha prodotto l’album ‘Sei in un paese meraviglioso’ e contribuito alle colonne sonore delle serie animate di Zerocalcare ‘Strappare lungo i bordi’ e ‘Questo mondo non mi renderà cattivo’.
Giovanni Truppi. Tra il 2010 e il 2023 ha pubblicato cinque album di inediti e due raccolte di canzoni, ha scritto un libro dal titolo L’avventura (un diario di viaggio) e, nel 2022, ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Tuo padre, mia madre, Lucia. Ha collaborato con il cinema e con il teatro e nel 2017 la sua canzone Amori che non sanno stare al mondo è stata finalista ai Nastri d’Argento. Suona la chitarra e il piano e dal vivo usa spesso un pianoforte che ha personalizzato rendendolo smontabile e elettrificato. Il suo ultimo disco, finalista al Tenco 2023, si intitola: “Infinite possibilità per esseri finiti”.
I tre cantautori selezionati per La Città della Canzone 2024
Andrea Paglialunga. Cresciuta in una famiglia di musicisti, è in questo contesto che si avvia a un percorso cantautorale. Dopo le prime esperienze dal vivo, decide di dedicarsi completamente alla sua vocazione musicale, che perfeziona attraverso lo studio del canto e il percorso accademico in Music Engineering (MAE) presso il Politecnico di Milano, sede di Cremona. Nel 2023 si esibisce dal vivo in differenti occasioni nella sua città, Pesaro, portando i propri brani originali in apertura al concerto del progetto artpop berlinese Lucy Kruger & The Lost e prestando la propria voce in un adattamento del musical “Saranno Famosi, Fame”.
Matteo Salzano. Inizia a suonare la batteria a 11 anni e, successivamente, chitarra e pianoforte. Negli ultimi anni è batterista in diversi progetti nella città di Mantova, dove nel 2023 conclude il triennio di conservatorio in batteria e percussioni Jazz.
Dopo l'esperienza in Conservatorio decide di dedicarsi alla scrittura di brani originali e registra un primo EP composto da tre pezzi, non ancora pubblicato,
Tōru. Tōru è il nome d’arte di Elia Vitarelli, toscano, classe 1993. Già attivo con i Fiori di Hiroshima, decide di dedicarsi al suo progetto solista, pubblicando il suo primo singolo Soli nel 2019, con cui vince il premio GiovaniSì durante l’edizione del Rock Contest 2019.
Nel 2020 pubblica l’album di esordio “Domani” (Pulp Dischi/Artist First) e nel 2021 esce il suo primo libro “Coltelli e crisantemi” (Porto Seguro).
Il 22 marzo 2024 è uscito il suo secondo album, “L’incontro” (Pulp Dischi).
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris