L'ANALISI
19 Aprile 2024 - 17:33
Sabato 27 aprile alla sede dell'ADAFA di Cremona, come ritorno della rassegna Silenti Battiti, è stata inaugurata la mostra dell'artista Stefi Ranghieri dal titolo “Vibranti Nature”, a cura di Cele Coppini e Grazia Gabbini.
In mostra sono esposte una quindicina di opere, tra sculture e istallazioni, alcune appositamente realizzate per questa occasione e pensate per dialogare con gli spazi storici di Casa Sperlari, altre ricavate da precedenti sperimentazioni sul dialogo tra pittura, scultura e design, che sono state esposte in prestigiose gallerie italiane.
Nelle sue opere Ranghieri utilizza tecniche e materiali alternativi a quelli tradizionali, come plexiglas, luci a Led, vegetali, incisioni a laser, per esprimere la sua poetica che dall’astrazione va a cogliere la voce più intima della natura, partendo dall’esterno per oltrepassare la realtà, andare ‘dentro’, cogliere l’intima essenza della vita oltre il dato visibile.
Come suggerito dal titolo della mostra, il tema centrale delle sue opere è quindi la rivelazione di una forma iconica che traspare attraverso un’energia rivelatrice, espressione di una poetica ben precisa. Che poi è quella dell’opera d’arte intesa come involucro protettivo di presenze naturali (erbe, rami, foglie ecc.) capaci di suscitare vibrazioni emozionali, grazie al variare della luce e alla semitrasparenza del plexiglas, di far emergere, insomma, quei “silenti battiti” del cuore che sanno dialogare con la realtà quotidiana, lacerti di verità al di là dello spazio e del tempo.
Le sue creazioni diventano, così, contenitori di pensieri e di sensazioni alla ricerca di un mondo primario, quello della natura che non ha fretta, continua ad esistere nonostante l’intervento spesso devastatore dell’uomo, da cui va protetta e salvaguardata.
All’interno della mostra e con essa strettamente collegati si terranno due incontri, sempre presso la sede dell’Adafa: giovedì 2 maggio interverrà lo storico dell’arte Mario Marubbi, direttore del Museo Civico Ala Ponzone, con una relazione dal titolo Percorsi interpretativi nella pittura di paesaggio: dal classicismo secentesco alla manipolazione della natura, mentre mercoledì 8 maggio Sara Fontana, critica d’arte, pubblicista e ricercatrice di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona interverrà sul tema La natura nell’arte e l’arte nella natura: approcci contemporanei a un tema antico.
La mostra rimarrà aperta presso la sede dell’Adafa fino al 14 maggio, tutti i giorni, tranne il lunedì, con orario dalle 17 alle 19.
La mostra si avvale del patrocinio di: Comune di Cremona, Provincia di Cremona, Lions International, Soroptimist Club, Zonta Club, Associazione delle Canottieri.
Via Palestro, 32 - CASA SPERLARI
Cremona
Tel e Fax: 0372 24679
Cell. 335 6238498
e-mail segreteria: adafa.cremona@gmail.com
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Terza edizione del mini festival di fine estate
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris