L'ANALISI
08 Aprile 2024 - 16:54
S’intitola “Congiunzioni” la collettiva visitabile gratuitamente, dal 12 aprile al 7 maggio, presso gli spazi del Centro Arte Perini.
Nelle sale centro vengono proposti i lavori di quattro artisti emergenti: i pittori Giancarlo Fantini e Geraldine Clarkson, la fotografia Francesca Valsesia e lo scultore Mojsi Harka.
«Si tratta – spiega il curatore, Simone Fappanni - di un’esposizione che nasce dall’amicizia fra questi creativi che praticano, con successo, le strade della sperimentazione e operano con successo sulle rive del Lago Maggiore. Fantini propone un moderno realismo in cui si coglie un profondo amore verso la natura, tanto che spesso vengono inseriti, in seno all’opera, elementi desunti dalla terra; Clarkson è una raffinata pittrice simbolista che lavora sapientemente sull’idea di trasformazione e mutamento. Non meno interessanti sono gli scatti di Valsesia, connotate da un’attenzione al particolare, anche minino del reale, mentre un’aerea consistenza plastica connota le opere di Harka; figure, animali e altri soggetti sono eseguiti con meticolosa concertazione».
Nato ad Arona, dove vive, Fantini ama definirsi “professore di piante”, avendo insegnato per una quarantina d’anni all’Istituto Agrario di Crodo. Attratto dall’arte fin da bambino, inizia a esporre con continuità dagli anni Novanta, presentando i propri lavori in numerose ed importanti sedi sia in Italia che in Europa conseguendo significativi apprezzamenti da parte della critica e del pubblico. Sue opere sono esposte in permanenza in Italia e all’estero. Ha fondato l’associazione ArteAdAronA, di cui è infaticabile presidente.
Clarkson nasce e cresce nel nord dell’Inghilterra, dove coltiva una grande passione sia per la natura che per l’arte. Autodidatta, negli anni ha sperimentato con varie tecniche artistiche, e nei suoi viaggi e soggiorni in varie parti del mondo ha avuto la possibilità di incontrare e assimilare vari linguaggi creativi, sia tradizionali che moderni. La tecnica che usa oggi e il frutto della contaminazione tra questi diversi linguaggi, e prende come principale materiale il tessuto.
Nato in Albania, appassionato fin da bambino all’arte e alla scultura, Harka ha frequentato il liceo artistico e l’Accademia delle Belle Arti a Tirana. Vive in Italia. Ha esposto in varie mostre nazionali e internazionali, vincendo diversi premi. Di recente, ha partecipato a collettive allestite ad Arona, Novara, Stresa, Oleggio Castello e Castelletto Ticino, alla biennale di Varallo Sesia e ha organizzato una personale presso il comune di Borgo Ticino.
L’esposizione può essere visitata gratuitamente dal 12 aprile al 7 maggio, da lunedì a sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15,30 alle 19,30; giovedì solo al pomeriggio.
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris