L'ANALISI
CREMONA
19 Febbraio 2024 - 10:57
Sviluppare Teorie Eclissando Menzogne
Ridotto del Teatro A. Ponchielli
20 febbraio / 1° marzo 2024
L’esposizione realizzata dalle classi 4 A LIC, 4A LSA del Liceo Scientifico “G. Aselli” di Cremona e dalle classi 5B grafica, 4A scenografia, 4C figurativo, 3B scenografia del Liceo Artistico “A. Stradivari” di Cremona coordinati dai Professor Ferdinando Ardigò (Liceo Stradivari) e dalle Professoresse Rossella Zelioli e Daniela Dati (Liceo Scientifico), è liberamente ispirata allo spettacolo Processo Galileo, in scena al Teatro Ponchielli il 20 e 22 febbraio.
Gli studenti dei due licei attraverso linguaggi diversi hanno analizzato il pensiero e le scoperte di Galileo.
La mostra si articola in tre macro-sezioni:
La scienza e la sua capacità di spiegare la natura si legano indissolubilmente alla tecnica, alle conquiste e alle sue realizzazioni. Dagli ambiti puramente conoscitivi degli strumenti scientifici, le capacità di modifica della natura e di intervento su di essa – dominarla, modificarla e piegarla agli scopi umani è il grande progetto della modernità occidentale dai tempi della Nuova Atlantide di Bacone - si applicano via via a piani diversi dell’attività umana. Fino a raggiungere il corpo e le sue funzioni, la sua salute e la sua tenuta, i suoi limiti e la sua identità. La tecnica si rivela potente alleato o inquietante specchio della faticosa ricerca di una identità anche attraverso il corpo, forzato e modificato per finalità sempre più indipendenti da scopi quali la salute, la qualità della vita, la relazione con gli altri: intervenire sul corpo come cosa tra le cose è una delle infinite possibilità consentite dal binomio conoscenza – strumento inaugurato dalla modernità.
Hanno lavorato al progetto gli alunni delle Classi:
Classe 4 A LSA (Liceo Scientifico Aselli Docente Zelioli Rossella)
Albertoni Sara, Cappelli Rebecca, Cherifi Raouf, Colombani Nicolo', Gagliardi Alessandro, Galalae Stefano Alexandru, Galli Nicolas, Leonardi Miriam, Muskan Muskan, Ogliari Riccardo, Parmigiani Lorenzo, Pasquali Diego, Quaini Mattia, Renati Davide, Rossi Riccardo, Sala Matteo, Singh Chahat Deep, Singh Navjot, Zighetti Giada Yue
Classe 4 A LIC (Liceo Scientifico Aselli Docente Dati Daniela)
Ballarini Kailey, Bellingeri Arturo, Cassi Elisa, Corbari Mattia, Dal Cero Tommaso, Dawit Tesfai Meron, Favalli Luca, Galetti Lucrezia, Gnali Giulia, Kaur Punit, Mondini Giorgio, Mullahi Anbeta, Pezzali Elena, Scrigna Sofia, Stasi Melissa Teresa, Tabaglio Ivan, Taffurelli Erika, Trombini Paolo, Vailati Veronica
Classe 5B Grafico (Liceo Artistico Stradivari Docente Ferdinando Ardigò)
Agwu Chinedu, Francesco Elia, Bisoc Alexandra Delia, Bodini Viola, Canzoneri Pietro Mattia, Cappelli Marta, Corbari Alice, Dovara Lorenzo, Ferrari Lorenzo, Mainardi Irene Laura, Malellari Amarildo, Narjaku Alessandra, Odionye Princess Chiemezuo, Ommeniello Greta
Parmigiani Alessia, Passariello Luca, Scotti Nicole
Classe 4A Scenografia (Liceo Artistico Stradivari Docente Ferdinando Ardigò)
Bedeschi Maria Isabel, Boldori Nicole Andrea, Fanti Angelica, Gregorio Riccardo, Invitto Mattia, La Fata Nicolas, Manfredini Camilla, Pane Sofia, Semproni Sara, Spigaroli Giorgia
Classe 3B Scenografia (Liceo Artistico Stradivari Docente Ferdinando Ardigò)
Anselmi Elisabetta, Ceresa Gloria Lee, Comerzan David, Favalli Elena, Ghisleri Giorgia Karol, Mohamed Abdelmoneim Mohamed Sarah, Opizzi Alba, Roccato Irene, Ronchini Giulia, Sangermani Federica, Scalone Maria Maddalena, Spina Chiara Rita, Stoica Madalina Andreea
Classe 4C Figurativo (Liceo Artistico Stradivari Docente Ferdinando Ardigò)
Bertelle Irene, Betti Manila, Chen Haofei Matteo, Daupaj Filippo, Di Francesco Elena Lucrezia, Fasanini Marie Jolie, Ghidoni Ester, Grandi Angela, Gusardi Alice, Kayrouz Rebecca, Lionelli Sofia, Mita Sofia, Paletti Aurora, Panzera Filippo, Pogliani Maria Catiuscia, Previato Nicole, Raineri Emma, Rombo Marta, Sandrini Linda Alessia, Smussi Giulia, Sozzi Rebecca, Ungari Aurora, Zita Sofia
L’esposizione inaugurerà martedì 20 febbraio alle ore 18.30
Ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30
Per scuole o gruppi: visite su prenotazione telefonando allo 0372 022010/11/24
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris