L'ANALISI
18 Gennaio 2024 - 15:24
Domenica 21 dicembre alle ore 16:30, Mariquita di Castelleone sarà il palcoscenico di un evento straordinario: la presentazione del libro "La piccinina" di Silvia Montemurro.
Il cuore del romanzo batte al ritmo della storia di Nora, un personaggio nato dalla straordinaria fascinazione suscitata dal ritratto "La piscinina" di Emilio Longoni, un pittore divisionista successivamente etichettato come difensore degli anarchici.
Montemurro trasforma Nora in una figura chiave di un'appassionante storia di amicizia e amore, ambientata nella Milano povera e turbolenta, agitata dalle rivolte popolari.
Il libro ci conduce nel mondo delle "piscinine", bambine e adolescenti sfruttate nel settore delle modiste, sarte e opifici tessili.
La trama si sviluppa durante un'epoca in cui Nora organizza il primo sciopero femminile di minorenni, dando voce alle voci soffocate delle giovani lavoratrici.
A soli cinque anni, Nora viene immortalata da Emilio Longoni nel celebre dipinto "La piscinina", una testimonianza tangibile della sua lotta e del suo impegno.
Le "piscinine", con età compresa tra i cinque e i diciassette anni, svolgono mansioni variegate, spesso sfruttate e sottopagate, simboleggiano l'ingiustizia sociale di un'epoca.
La crescita di Nora in una famiglia operaia, segnata dalla perdita del padre durante la protesta del pane di Bava Beccaris, diventa il terreno fertile per una storia commovente di formazione femminile.
La narrazione rivela amicizie, rivalità, tradimenti, il primo amore e le difficoltà affrontate da donne e minori.
Il contesto è la Milano di fine Ottocento, sorprendente nella sua povertà, vitalità, rabbia e fermento.
Un'ambientazione che cattura l'attenzione del lettore, immergendolo in una storia che è anche una riflessione sulla lotta sociale e sulle sfide personali di Nora.
L'ingresso è gratuito.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris