Domenica 12 novembre presso la Sala Convegni della ex Filanda a Soncino, si terrà il convegno di studi: Nomi, cose (quasi) cittá: Soncino tra medioevo e rinascimento
L'appuntamento si svolgerà alle ore 10:00 e fa parte delle celebrazioni per i 550 anni della Rocca di Soncino.
Coordina Elisabetta Fusar Poli (Università degli Studi di Brescia)
Interverranno:
Fabrizio Pagnoni (Università degli Studi di Milano) Il concetto di 'quasi città'
Stefano Bernardinello (docente, PhD UniFi) Soncino prima della rocca e il complesso territorio nei dintorni dell’Oglio (XII-XIII secc.)
Francesco Bozzi (Università degli Studi di Milano) «Quorum nomina designantur inferius». Onomastica e società a Soncino fra XII e XV secolo
Simone Sestito (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi) La Rocca e il suo contesto: considerazioni tra tutela e archeologia
Lorenzo Mascheretti (Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, PhD UniCatt) Un nuovo esordio per fra Damiano Zambelli: il coro per i domenicani di San Giacomo a Soncino
Fabrizio Costantini (docente, PhD UniVr) Narrare e misurare una crisi. Soncino e la sua demografia tra Cinque e Seicento