L'ANALISI
06 Settembre 2023 - 16:11
Compleanno a doppia cifra per il Museo del Violino, che ha aperto le porte al pubblico nel settembre 2013.
Da allora è diventato il polo museale più attrattivo della città, il più visitato, un complesso culturale di respiro internazionale che ha “messo in mostra” e portato a sintesi il concetto di Cremona città di Stradivari e capitale mondiale del violino.
Un ruolo determinante nel crescente successo del MdV l’ha svolto in questi primi due lustri l’Auditorium Giovanni Arvedi, la magnifica concert hall inglobata nella struttura museale che ha conquistato velocemente la reputazione del pubblico e degli stessi musicisti per la straordinaria acustica e per l’innovativo fascino estetico.
La giornata in cui ricorre il decennale dell’apertura del Museo del Violino, il 14 settembre, è suggellata dal Concerto per la Pace che vede la partecipazione straordinaria di due violinisti solisti, la russa Ksenia Milas e l’ucraino Oleksandr Semchuk, a simboleggiare la musica quale veicolo di fratellanza tra i popoli. Al loro fianco l’orchestra d’archi I Filarmonici di Roma.
In programma, oltre a brani classici di Vivaldi e Bach, la prima esecuzione assoluta della Fantasia Concertante che il compositore Stefano Delle Donne ha dedicato ai due violinisti, “un’opera dedicata alla pace, un inno alla vita e a un futuro migliore”.
Ksenia Milas violino*
Oleksandr Semchuk violino**
I Filarmonici di Roma
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in do maggiore per violoncello e archi, RV 398
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
da “Le Quattro Stagioni”, L’ Estate
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
da “Le Quattro Stagioni”, L’inverno
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto in re minore per due violini e orchestra, BWV 1043
Stefano Delle Donne (1988)
“Eco e Frastuono”, Fantasia Concertante op. 1 n. 2 per 2 violini e orchestra d’archi
prima esecuzione assoluta
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris