L'ANALISI
02 Novembre 2022 - 16:19
Il terzo concerto per la rassegna "Pietro Pasquini" si terrà nella sala musicale "Giardino", in via Maccallè 16 a Crema, sul palco l'organista Beppino Delle Vedove.
MUSICHE DI:
J.S. Bach (1685-1750)
Fantasia in sol minore BWV 542
Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659
Fuga in sol minore BWV 542
Sonata in trio n. 5 in do maggiore BWV 529
(Allegro - Largo - Allegro)
F. Mendelssohn (1809-1847)
Sonata VI op. 65 in re minore
(Choral - Andante sostenuto - Allegro molto - Fuga - Finale)
P. Hindemith (1895-1963)
Sonate II
(Lebhaft - Ruhig bewegt - Fuge. Mäßig bewegt, heiter)
BEPPINO DELLE VEDOVE:
Nato a Udine, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio del capoluogo friulano diplomandosi in Organo e Composizione Organistica e in Clavicembalo. In seguito, vari corsi di perfezionamento in Italia, Germania e Svizzera lo hanno portato a contatto con le più grandi personalità del mondo cembalo-organistico.
Già docente presso i Conservatori di Piacenza, Cagliari e Palermo, dal 1998 è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Udine.
Svolge attività solistica in Italia e all'estero (Austria, Slovenia, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Svizzera, Lettonia, Belgio, Lussemburgo, Francia, Portogallo, Canada e Stati Uniti) con successo di critica e di pubblico. È stato membro di giuria in concorsi nazionali e internazionali di esecuzione organistica.
Ha registrato per la RAI e per varie emittenti private regiona-li e inciso CD su organi del territorio friulano e siciliano.
Ha tenuto masterclass sull’interpretazione della musica or-ganistica italiana in Spagna (Conservatorio Superiore di Siviglia), in Lettonia (Accademia di Riga) e in Slovenia (Accademia di Lubiana).
Dal 2004 è organista titolare della Cattedrale di Udine.
Collabora in qualità di direttore con diversi complessi musi-cali della Regione Friuli Venezia Giulia; ha diretto l’Orche-stra Sinfonica dell’ERSU di Catania.
Nel 2007 ha fondato l’Associazione “Accademia Organistica Udinese” per la valorizzazione del patrimonio organario del Friuli; è ideatore e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale Friulano “Giovanni Battista Candotti”.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris