L'ANALISI
SAN MARTINO DALL'ARGINE
10 Novembre 2021 - 12:18
A San Martino dall’Argine, torna l’antica FIERA DI SAN MARTINO: fu concessa da Pirro Gonzaga nel 1538.
Era una tradizionale fiera del mercato del bestiame, ora trasformata in fiera mercato con oltre cento espositori.
Tradizionalmente si teneva l’11 novembre, ora si svolge il secondo fine settimana di novembre, durante l’ormai celebre “Estate di San Martino”.
Ci sarà il Luna park, il mercato domenicale, gli eventi per i bambini e per gli amici a 4 zampe, gli stand gastronomici con piatti autunnali, castagne, vin brulé, e tante altre leccornie.
Tra le novità della Fiera di San Martino, gli organizzatori hanno voluto inserire la FIERA DEL LIBRO DELL’OGLIO-PO.
Una rassegna culturale che si svolge ogni anno nei paesi limitrofi.
Quest’anno la sorte è toccata a San Martino dall’Argine e la manifestazione sarà ospitata presso la Chiesa Castello.
Ad organizzarla la Società Storica Viadanese, il coordinamento territoriale delle Pro Loco e il Comune di San Martino.
Hanno aderito alla fiera numerosi e qualificati espositori, tra cui enti pubblici, Pro loco e associazioni culturali delle province di Mantova e Cremona.
Upiccolo Festivaletteratura dell’Oglio Po nel quale i visitatori, gli appassionati e gli studiosi possono acquistare quanto prodotto dall’editoria territoriale e dai soggetti che hanno promosso edizioni di ogni genere inerenti ai comuni del distretto.
Ecco il programma.
Sabato alle 15.30 Emanuele Gualerzi presenta 'Una vita, una sfida' (Sometti) e 'Le false verità' (Gilgamesh).
Ore 16 inaugurazione con le autorità.
Ore 16.30 'Ho bisogno di amicizia' (Edb) a cura di don Bruno Bignami e don Umberto Zanaboni.
Ore 17 'Diario di una primavera' (Edb) , a cura di Ildebrando Volpi ed Enrico Garlaschelli.
Ore 17.30 presentazione del catalogo della mostra del Museo del Bijou di Casalmaggiore a cura di Letizia Frigerio e della tesi di laurea di Denise Zanichelli 'Bijou tra tradizione e trasformazione. Dieci anni di mostre al museo di Casalmaggiore'.
Ore 18 chiude Claudio Fraccari con 'Le spine della rosa' (Gilgamesh).
Domenica alle 16 Ermanno Finzi presenta 'Il denaro rende liberi' (Istituto mantovano di storia contemporanea).
Ore 16.30 Gabriele Malaguti 'Sabbionetra tra magia e sogno' (Outis)
Ore 17 Luigi Cavatorta 'Scutmai' (SSC)
Ore 17.30 Francesco Osini 'Destra o sinistra' (Albatros)
chiude alle 18 Mauro Acquaroni con il romanzo 'Ho visto' (Gilgamesh).
Sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 9.30 alle 19 apertura degli stand espositivi.
Informazioni al numero 333/5768590, e-mail: storicaviadana@alice.it
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:00
Due fine settimana di festa e iniziative
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris