L'ANALISI
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
23 Gennaio 2017 - 14:12
Il Rifugio Lagdei di Bosco di Corniglio (Pr) propone per il 28 e 29 gennaio due escursioni con Marco Bastoni (esperto astrofilo e divulgatore) alla scoperta del cielo invernale.
Sabato 28 gennaio - ore 16,30
Ciaspole verso le stelle (e il vin brulè)
Escursione serale nella foresta addormentata dall'inverno e dopo cena osservazione delle stelle riscaldata dal vin brulè
Il calare del buio ci farà compagnia in questa escursione che ci condurrà verso i morbidi prati del Monte Tavola attraverso un’ampia strada forestale adatta anche a chi per la prima volta mette le ciaspole. salendo poi progressivamente arriveremo sui pascoli più alti punteggiati di spettacolari faggi modellati dal vento, e da qui cominceremo a godere dello spettacolo del cielo stellato che proseguirà poi al rientro in Rifugio dove dopo cena, ci attenderà un esperto che ce lo illustrerà.
Tempo di percorrenza soste escluse: 3 ore; dislivello massimo250 m; orario di rientro previsto: 19,30 circa. Grado di difficoltà: escursione medio facile, adatta anche a principianti in forma e disposti a faticare un po'. Necessità: torcia se possibile frontale, cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole (noleggiabili presso Rifugio) e bastoncini, e quanto altro utile per una escursione invernale, in caso di assenza di neve si effettuerà come passeggiata. Al rientro al Rifugio alle 19,30 possibilità di cena insieme (alla carta), prenotazione alla Guida o al Rifugio.
Quota individuale accompagnamento: € 13,00 adulti, € 7,00 bambini. Prenotazione obbligatoria Antonio 328.8116651 antonio.rinaldi.76@gmail.com - www.terre-emerse.it
Sabato 28 gennaio - ore 21,00
Stelle e vin brulè
Marco Bastoni guiderà gli escursionisti all’Osservazione del cielo, riscaldati dal vin brulè
Nel piazzale davanti al Rifugio, Marco Bastoni, astrofilo e divulgatore scientifico che da anni collabora con il Rifugio e con vari gruppi di appassionati di Parma, condurrà un'osservazione astronomica con il telescopio per illustrare le meraviglie del cielo stellato. Durante la serata per sconfiggere il freddo della notte invernale: vin brulè offerto dal Rifugio. In caso di previsioni meteo sfavorevoli l'osservazione verrà rinviata; si consiglia una telefonata al Rifugio per conferma (0521.889353). L'osservazione astronomica è gratuita. Coprirsi molto bene!!!
Domenica 29 gennaio - ore 10,30, Piana del Cogno
La ciaspolata del cinghiale con la polenta
Ciaspolata godereccia con pranzo tipico al passaggio dal Rifugio.
Una bella ciaspolata con partenza comoda, sentiero piacevole e non troppo impegnativo, tavola imbandita all’arrivo, e rientro digestivo in tutta discesa. E' quella che conduce all'interno del parco, partendo dagli ultimi castagneti sopra Bosco di Corniglio per arrivare nel cuore della valle del torrente Parma del Lago Santo attraverso pascoli e boschi. Andata e ritorno su sentieri diversi (larghi e non troppo ripidi) dalla Piana del Cogno a Rifugio Lagdei e ritorno. Iniziativa in collaborazione con Itinerando Emilia Romagna.
Grado di difficoltà: escursione adatta a tutti quelli che sono disposti a faticare un po', max 8 km, 350 m dislivello senza grossi strappi. Necessità: cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole e bastoncini (noleggiabili al Rifugio) e quanto altro utile per una escursione invernale, in caso di assenza di neve si effettuerà come passeggiata. Al passaggio dal rifugio attorno alle 13,30 possibilità di pranzo tipico con cinghiale e polenta in tavolata o con menu alla carta.
Quota individuale accompagnamento: € 15,00 adulti (13,00 per prenotazioni tramite Itinerando e soci Giostra dei Diritti, corsisti Terre Emerse). Prenotazione obbligatoria Antonio 328.8116651 (e durante il week end della ciaspolata Rifugio Lagdei 0521.889353) antonio.rinaldi.76@gmail.com - www.terre-emerse.it
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris