Altre notizie da questa sezione
CIAO, XIII edizione della ‘Mostra internazionale di illustratori contemporanei’
Più letti
Tregua nel Golfo. Bush: guai ai vinti
Le glorie tipografiche di Soncino
Si è spento Alberto Sordi
Italia in lutto
Cercheranno il petrolio nelle campagne cremonesi
Blog
di Nicola Arrigoni
Sanremo, le comparse e il pubblico del teatro
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
Fino al 4 settembre 2018 - Museo Poldi Pezzoli - Milano
Tre sono le nuove sale che vanno ad arricchire il Poldi Pezzoli, al cuore storico del Museo, il Salone Dorato, attraverso un corridoio di grande impatto scenografico. Questo “cannocchiale visivo” suggerisce il percorso di visita guidando il pubblico alla scoperta dei nuovi ambienti e della Galleria dei Ritratti, degna di un palazzo nobiliare quale era quello di Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Qui, uno dopo l’altro, si susseguono i volti dei personaggi del Sei e Settecento appartenenti alla collezione permanente. Il progetto è stato realizzato grazie alla disponibilità di un appartamento contiguo al Museo e alla contemporanea donazione da parte dei generosi mecenati, e da lungo tempo amici del Poldi Pezzoli, Mario e Carmen Franzini.
In questa occasione il Museo Poldi Pezzoli propone, nei nuovi spazi, tre collezioni finora mai presentate al pubblico.
Il nuovo percorso inizia con l’esposizione di un’eccezionale collezione di orologi da persona provenienti da un’importante raccolta privata milanese che offre una panoramica dell’evoluzione tecnica e artistica dell’orologio dal XVI al XX secolo e permette al pubblico di ammirare la varietà delle tecniche di oreficeria e di smaltatura applicate alla decorazione delle casse. La collezione di orologi del Museo Poldi Pezzoli diventa così una delle più importanti al mondo, alla pari di quelle del Louvre di Parigi, del Metropolitan Museum of Art di New York e del Musée d’art et d’histoire di Ginevra.
Proseguendo, nella seconda sala, grazie alla generosità di Rossella Necchi-Rizzi e Orazio Carandente, è possibile godere di una raccolta di reperti archeologici, costituita da un significativo nucleo di ceramica apula del IV-III secolo a.C., testimonianza della storia del gusto e delle tendenze del collezionismo europeo che tra Otto e Novecento si sviluppò tra monarchi, aristocratici e la nascente borghesia.
Infine, nella Galleria dei Ritratti è esposta, in magnifico dialogo con i dipinti dello stesso periodo qui accolti, la collezione di porcellane europee del XVIII secolo di Guido e Mariuccia Zerilli-Marimò, generosamente donata dalla loro figlia accogliendone la volontà. La nuova sala consente così al pubblico un’immersione nella produzione artistica settecentesca di grande fascino. Le porcellane rappresentano, con pezzi di notevole rilievo, tutte le principali manifatture europee attive nel Settecento, tra le quali spiccano, per qualità e importanza, le opere realizzate a Meissen. Per l’occasione e per la prima volta dopo molti decenni, i tre vasi bianchi della raccolta, che facevano parte di una garniture de cheminée inviata nel 1725 da Augusto II a Vittorio Amedeo II di Sardegna, sono eccezionalmente riuniti ad altri due provenienti dallo stesso gruppo, conservati presso il Palazzo Reale di Torino.
Biglietto: 10,00 € - 7,00 € ridotto. Orari: da mercoledì a lunedì, dalle 10.00 alle 18.00 - Chiuso il martedì.
Per info: 02 794889 - 02 796334 - museopoldipezzoli.it
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia