L'ANALISI
Cremona - “L’Altro lato della Liuteria”
26 Agosto 2014 - 14:25
Biglietteria: 0372-407770 Biglietteria online i biglietti sono acquistabili in prevendita anche online www.vivaticket.it
Tutt’altro che scontato il titolo della rassegna estiva di successo promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cremona se pensiamo che un arco da caccia utilizzato fin dalla preistoria per procurarsi il cibo è anche il primo strumento monocorde dal quale si può dire siano partite le prime vibrazioni che poi si sono propagate attraverso il tempo nella storia dell’uomo e della sua evoluzione fino a suscitare in Pitagora lo studio dell’armonia prodotta dai rapporti numerici ed entrare in risonanza con il genio dei grandi compositori . Il potere delle vibrazioni !
Ed è un appuntamento davvero da non perdere quello programmato per venerdi 05 settembre 2014 alle ore 21,00 presso il Museo Civico Ala Ponzone in Cremona quando il cinquecentesco Palazzo Affaitati sarà letteralmente invaso dalle vibrazioni di centinaia di corde d’arpa .
Nella città di Stradivari entrata nel novero del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco per l’identità secolare della sua arte, protagonisti della serata conclusiva della rassegna concertistica Un pizzico di corda – L’Altro lato della Liuteria saranno, per la prima volta a Cremona, Fabius Constable & the Celtic Harp Orchestra .
A pochi passi dalla preziosa collezione di strumenti di Carlo Alberto Carutti sarà possibile assaporare una versione nuova, magica e incredibilmente innovativa dell’arpa grazie all’orchestra di arpe più conosciuta al mondo che, per l’occasione si esibirà in formazione ridotta guidata da Fabius Constable, arpista comasco che ha saputo incantare il panorama artistico internazionale con i suoi virtuosismi sempre imprevedibili.
L’originalità e l’alta qualità musicale di questo ensemble danno vita ad un connubio artistico armonico ed al contempo esplosivo che hanno estasiato il pubblico nei contesti più suggestivi d’Italia e nel mondo : dal Duomo di Milano al Vittoriale degli Italiani, dall’Arena Incisa Rocchetta del Bolgheri Melody fino al Parco della Musica di Roma e l’Ambasciata Italiana Tokyo, solo per citarne alcune in Italia e all’estero.
La musica della Celtic Harp Orchestra è questo: un viaggio dell’anima nel tempo e nello spazio, passando attraverso le note di brani tradizionali, a musiche sacre del medioevo europeo, a molti pezzi originali dove la fusione e la ricerca dominano. Durante i concerti il pubblico viene condotto in un immaginario viaggio che parte dalle antiche leggende scozzesi per passare alle vicende, reali, dei Re d’Irlanda e di Bretagna, percorrendo il Vecchio Continente per poi giungere al Nuovo Mondo, contaminando i ritmi con le note argentine del tango e dello swing, per poi tornare ai colori tipici della nostra cultura mediterranea, fino alle nostre radici culturali.
Il programma della serata spazia a 360 gradi e danza tra le diverse tradizioni musicali nello stile assolutamente inconfondibile della Celtic Harp Orchestra.
Le contaminazioni culturali e le soluzioni ritmiche scoppiettanti ed estrose daranno al concerto il sapore di un'esperienza unica e nuova, gettando un ponte fra passato e contemporaneità, per offrire al pubblico il piacere di immergersi ed essere trasportato in un viaggio nello spazio e nel tempo al suono di centinaia di corde d'arpa che vibrano contemporaneamente.
Si entra subito nell’impressionismo musicale : con Miranda rimarrete avvolti nella tempesta che minaccia la vita dell’amato - Miranda and the Tempest ;; spiegheremo insieme le spirali misteriose costruite sui numeri di Fibonacci che stanno alla base di ogni rapporto perfetto esistente in natura – Uakti e sarà impossibile dimenticare il tributo funebre a quell’insetto fastidioso che insidia la serenità delle nostre lunghe e piacevoli serate estive : la zanzara ! – Requiem for a Mosquito .
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 13 settembre 2025 - 17:30
Tipologia
Data di inizio 18 settembre 2025 - 16:45
Mediagallery
CREMONA
3 MINUTI 1 LIBRO. VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 18 settembre 2025 - 16:45
Primo appuntamento del ciclo “1943-1945: fatti e volti della Resistenza”
Tipologia
Data di inizio 18 settembre 2025 - 18:30
Tipologia
Data di inizio 18 settembre 2025 - 19:30
Tipologia
Data di inizio 18 settembre 2025 - 20:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris