L’estate del ‘Centenario’ sull’Alpe Cimbra di Folgaria, Lavarone e Luserna si apre con la Marcia dei forti (29 giugno - Folgaria), marcia non competitiva riservata agli appassionati della camminata in montagna, tracciata tra i forti Dosso delle Somme, Sommo alto e Cherle. Seguirà, domenica 6 luglio, J’atz Lusern, a Luserna, concerto jazz che rientra nel programma del Südtirol Jazz Festival, che propone brani originali ispirati espressamente al ‘Centenario’. Altri eventi saranno i ‘Concerti dei forti’. Si tratta di due concerti in notturna, il primo (19 luglio) nel fossato di Forte Belvedere Gschwent, a Lavarone, e il secondo (5 agosto) nel fossato Forte Cherle, a Folgaria. Vedranno la partecipazione della Banda Musicale di Folgaria e dei cori Martinella di Serrada e Stella Alpina di Lavarone. Saranno momenti emozionanti, che avranno come contorno il cielo stellato e la musica, durante i quali saranno rievocati i momenti più drammatici del conflitto combattuto in Europa e sugli Altipiani. Eventi clou saranno il concerto de ‘I suoni delle Dolomiti - Dolomiti di pace’, domenica 27 luglio a Forte Dosso delle Somme (Folgaria), che vedrà la partecipazione straordinaria del trombettista jazz Paolo Fresu e del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, e il concerto de I nomadi - Concerto per la pace, il 10 agosto, a Folgaria, sulla riva del Lago Coe. Il Centenario sarà inoltre ricordato in vari appuntamenti teatrali: il primo, il 28 luglio a Folgaria, porta il titolo di ‘Striaci’, messo in scena dallo Stabilimento Teatrale Officine Pinelli, dedicato al fante in trincea, su fronti opposti; il secondo sarà invece ‘Addio alle armi’, tratto dal celeberrimo manifesto antimilitarista di Ernest Hemingway, messo in scena da TrentoSpettacoli il 5 agosto a Folgaria e 13 agosto a Luserna, a cui farà seguito lo spettacolo ‘Storia di Tönle’, tratto dall’opera di Mario Rigoni Stern, messo in scena da Pino Petruzzelli, l’8 agosto a Lavarone e il 9 agosto a Folgaria. Fa da contorno ai grandi eventi un articolato calendario giorno per giorno, che comprende conferenze storiche, visite guidate ai forti e ai campi di battaglia, momenti musicali, proiezioni di video e film a tema. In questo contesto meritano di essere citati la mostra ‘26 Lettere per non dimenticare’, a Luserna, fino al 2 novembre, la ‘Settimana del Centenario’ a Serrada, dal 3 all’8 agosto, e la rassegna cinematografica ‘La grande guerra in pellicola, a Lavarone’, tutte le settimane di luglio e agosto. Cinzia Franciò