L'ANALISI
07 Agosto 2022 - 05:30
CREMONA - Torna l’appuntamento settimanale con la rubrica «Il medico risponde». Protagonista di questa puntata è la dottoressa Elisabetta Tartari, odontoiatra del Servizio di Odontoiatria dell’Ospedale di Cremona.
«La parodontopatia è una malattia endemica, polimicrobica - spiega la dottoressa Tartari -. I sintomi sono sanguinamento gengivale e la gengiva stessa diventa rossa. È presente alitosi e il paziente ha la sensazione che il dente sia allungato e che la gengiva si sia ritirata. Inoltre, può esserci una difficoltà nella masticazione nella fase più avanzata. Il paziente avverte che i denti si muovono e molto spesso è proprio così».
Durante la visita viene spiegata la sintomatologia riferita dal paziente. È la stesura dell’anamnesi che chiarisce se esiste una famigliarità: perché la malattia parodontale si identifica in alcuni gruppi famigliari.
«È importante che nel momento dello svezzamento del bambino chi somministra il cibo con il cucchiaio non se lo porti prima alla bocca proprio per non trasmettere gli eventuali germi già presenti nel cavo orale dell’adulto - spiega la specialista -. Anche il fumo è una delle principali cause della malattia parodontale».
Dopo l’anamnesi e l’ispezione si passa alla valutazione della presenza delle tasche e alla misura delle stesse. Si fa poi uno status radiografico. Può essere importante anche eseguire degli esami del sangue perché la parodontopatia può coincidere con altre malattie come il diabete.
«La malattia parodontale si manifesta progressivamente con una gengivite che poi si evolve in parodontopatia - sottolinea la dottoressa Tartari-. Prevenire si può. È importante fare controlli annuali da abbinare a una seduta di igiene professionale con ultrasuoni. Ma ciò che è indispensabile è l’educazione all’igiene orale da effettuare dopo ogni pasto principale, tre volte al giorno, con uno spazzolino idoneo, spazzolandosi poi i denti alla fine con acqua ossigenata a dieci volumi. Un protocollo che vale per tutti».
La video rubrica dedicata alla salute - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista. Informazioni sul Servizio di Odontoiatria dell’Ospedale di Cremona sul sito (www.asst-cremona.it).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris