L'ANALISI
21 Agosto 2022 - 05:25
CREMONA - Torna l’appuntamento settimanale con la rubrica «Il medico risponde». Protagonista di questa puntata è la dottoressa Erika Viola, direttore dell’Unità Operativa di Ortopedia dell’Ospedale di Cremona.
La postura corretta in auto, sia per il guidatore sia per il passeggero, è molto importante per limitare gravi conseguenze nel caso di incidenti stradali.
«La posizione consigliata è quella che ci permette di mantenere una leggera flessione delle ginocchia, una corretta flessione delle anche, la regione lombare bene aderente al sedile di guida, così come la testa ben appoggiata al poggiatesta, per una semplice ergonomia dei muscoli - spiega la dottoressa Viola -. Dal volante, poi, bisogna stare a una distanza che ci consenta di guidare con i gomiti leggermente piegati».
Con l’introduzione dell’airbag, e con i nuovi concetti di ergonomia, i comandi sul volante sono stati spostati proprio per allontanare polsi e avambracci dalla traiettoria appunto dell’airbag in caso di collisione.
«Impugnando il volante a ore 3 e ore 9, si può evitare che l’airbag ci porti a colpire il nostro viso con le mani stesse, ma anche che l’airbag colpisca l’avambraccio (di solito destro) ustionandolo e, infine, che la dinamica di fuga dell’airbag ci faccia sbattere la mano contro il finestrino riportando delle fratture» chiarisce la dottoressa Viola.
Anche il passeggero deve stare seduto con le ginocchia leggermente flesse, così come le anche. «Bisogna assolutamente evitare di dormire in auto con il sedile totalmente reclinato - sottolinea la specialista -. Ed è vietato appoggiare i piedi sul cruscotto della vettura che in caso di incidente può causare la contusione o la lussazione delle ginocchia sul viso oppure la frattura del bacino o del femore».
I bambini, così come gli animali, devono stare assolutamente contenuti. Bisogna perdere anche l’abitudine di tenere oggetti liberi sul cruscotto che in caso di collisione possono diventare molto pericolosi. E non bisogna dimenticare di mantenere pulita la vettura: il contenuto delle nostre auto può entrare in contatto con eventuali ferite.
La video rubrica dedicata alla salute - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista. Informazioni sull’Unità Operativa di Ortopedia dell’Ospedale di Cremona sul sito (www.asst-cremona.it).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris