L'ANALISI
14 Agosto 2022 - 05:20
CREMONA - Torna l’appuntamento settimanale con la rubrica «Il medico risponde». Protagonista di questa puntata è la dottoressa Giusy Chiarelli, medico nefrologo dell’Unità Operativa di Nefrologia dell’Ospedale di Cremona. «L’insufficienza renale è una condizione in cui i reni perdono la propria capacità di controllare l’equilibrio idrosalino del nostro organismo ed eliminare i prodotti acidi e i prodotti tossici che si accumulano».
La malattia renale cronica è una disfunzione che persiste nel tempo per almeno tre mesi.
«La terapia dietetico-nutrizionale, complementare a quella farmacologica, è di fondamentale importanza per la gestione conservativa del paziente affetto da malattia renale cronica - spiega la dottoressa Chiarelli -. Gli obiettivi che si perseguono sono molteplici: innanzitutto il mantenimento di uno stato nutrizionale ottimale dei pazienti, poi la riduzione di tutte le complicanze e i sintomi dell’insufficienza renale stessa e, infine, il rallentamento della progressione della malattia, cercando di allontanare il più possibile la necessità della terapia dialitica».
I due cardini fondamentali della terapia dietetico-nutrizionale sono la restrizione di sale e quella delle proteine. «La riduzione del consumo di sale è molto importante se si pensa che l’ipertensione arteriosa può essere sia causa che conseguenza dell’insufficienza renale cronica - sottolinea la specialista -. Secondo le linee guida bisogna stare al di sotto dei 2,4 grammi di sodio nelle 24 ore, ossia 6 grammi di cloruro di sodio, il sale da cucina».
Un ridotto carico proteico a livello renale ha poi dei benefici effetti sulla pressione all’interno del glomerulo renale. «Ristabilendo questo equilibrio, in sinergia con un minor apporto di sodio, nel tempo si stabilizza la funzione renale e si riduce la produzione di fattori pro fibrotici che portano al danno renale» spiega la dottoressa Chiarelli. I consigli dietetici, poi, cambiano in base agli stadi dell’insufficienza renale cronica.
La video rubrica dedicata alla salute - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista. Informazioni sull’Unità Operativa di Nefrologia dell’Ospedale di Cremona sul sito (www.asst-cremona.it).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris