L'ANALISI
19 Novembre 2023 - 05:20
CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: la protagonista di questa puntata è la dottoressa Valeria De Giuli, medico neurologo della UO di Neurologia dell’Ospedale di Cremona.
Che cos’è la malattia di Parkinson?
«Si tratta di una malattia cronica, neurodegenerativa, lentamente progressiva, dovuta alla degenerazione dei neuroni dopaminergici. È una patologia che impatta in modo significativo sulla vita del paziente, non solo sul piano motorio, quello maggiormente conosciuto, ma anche su altri aspetti come tono dell’umore, comportamento, disturbi urinari e gastrointestinali. È una patologia presente nell’1-2% della popolazione al di sopra dei 60 anni, rappresentando così un importante problema in ambito socio-sanitario, anche perché l’aspettativa di vita media del paziente con malattia di Parkinson è la stessa delle persone sane».
Qual è la proposta terapeutica dell’Asst?
«Una cura ancora non c’è. Tuttavia ci sono farmaci dopaminergici che consentono di garantire una discreta qualità di vita. Ma con il progredire della malattia potrebbero non essere più sufficienti o provocare effetti collaterali. In tal caso si opta per terapie avanzate, sia farmacologiche sia chirurgiche. È una patologia complessa e un’arma estremamente importante nel suo trattamento è la fisioterapia che migliora i sintomi motori e non motori».
In occasione della Giornata nazionale Parkinson avete organizzato un concerto, ‘Allegro, Allegrissimo’: qual è il ruolo del ritmo nella riabilitazione?
«Ha un ruolo molto importante. La musica, attraverso l’elaborazione del segnale uditivo, permette al cervello dei pazienti di ritrovare il ritmo perso e la simmetria del passo, migliorare il senso dell’equilibrio, compensando il deficit causato dalla malattia. Oltre che sul piano motorio, la musica dà benefici anche sull’umore. Il concerto, dell’Orchestra giovanile di Cremona Mousiké, si terrà venerdì 24 alle 17 al Teatro Monteverdi ed è aperto a tutti. Insieme alle colleghe neurologhe, le dottoresse Valentina Puglisi e Alessia Putortì, e alle colleghe fisiatre, le dottoresse Letizia Pezzi e Lucia Feltroni, abbiamo voluto cogliere l’occasione della Giornata nazionale per dare un assaggio degli effetti benefici della musica».
La rubrica, realizzata in collaborazione con Asst Cremona — può essere ascoltata sul sito del giornale e sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris