Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO

La chirurgia del volto è all'Ospedale di Cremona

Il dottor Nicola Pederneschi, chirurgo maxillo facciale del Dipartimento di Neuroscienze: «Ci inseriamo tra la Neurochirurgia e l’Otorinolaringoiatria. Eseguiti 180 interventi in 18 mesi»

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

20 Agosto 2023 - 05:20

CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: il protagonista di questa puntata è il dottor Nicola Pederneschi, chirurgo maxillo facciale del Dipartimento di Neuroscienze dell’Asst di Cremona.

Che cos’è la chirurgia maxillo facciale?
«La chirurgia maxillo facciale si occupa di patologie e alterazioni estetico-funzionali che interessano lo scheletro facciale, le orbite e il cavo orale. Nello specifico vengono trattate sia patologie di origine traumatica che neoplastica, ma anche malformativa congenita oppure acquisita».

Quando occorre fare un intervento di questo tipo?
«Una valutazione di chirurgia maxillo facciale va fatta tutte le volte che vi sia un trauma del volto, quando vi siano delle neo formazioni che possono insorgere a livello sia della cute sia del volto che del cavo orale, quando vi siano delle neo formazioni delle orbite e quando vi siano alterazioni dentali e delle ossa mascellari che non siano gestibili dall’odontoiatra».

Che cosa significa per l’Ospedale di Cremona avere un chirurgo maxillo facciale nell’équipe del Dipartimento di Neuroscienze?
«Per l’ospedale significa completare quello che è l’inquadramento, lo studio e il trattamento delle patologie che interessano la testa e il collo, in quanto la chirurgia maxillo facciale si inserisce proprio tra la Neurochirurgia e l’Otorinolaringoiatria andando a completare a tutto tondo quella che è la possibilità di offrire la corretta diagnosi e il corretto trattamento a un paziente che afferisce al nostro ospedale».

Quanti interventi sono stati fatti dal suo arrivo in questi 18 mesi?
«In questo tempo sono stati eseguiti come chirurgia maxillo facciale 140 interventi. Se si considerano quelli combinati con i neurochirurghi e i colleghi otorinolaringoiatri si è arrivati a un totale di 180 interventi chirurgici».

Su quali progetti state lavorando?
«Sfruttando le potenzialità e le risorse messe a disposizione da Asst Cremona, stiamo portando a termine un’offerta di trattamenti completi rivolti a un paziente che abbia necessità di chirurgia maxillo facciale. A breve inizieremo con la chirurgia ortognatica, di pertinenza della chirurgia maxillo facciale, che consiste nel correggere chirurgicamente delle alterazioni dello sviluppo e della crescita delle ossa mascellari».

Come si accede all’ambulatorio?
«All’ambulatorio di chirurgia maxillo facciale si accede mediante l’impegnativa tramite il Cup dell’ospedale oppure tramite il portale regionale».

La rubrica — in collaborazione con l’Asst Cremona — può essere ascoltata sul sito del giornale e sul suo canale YouTube.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400