L'ANALISI
23 Luglio 2023 - 05:25
CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: la protagonista di questa puntata è la dottoressa Antonella Laiolo, direttore facenti funzione della Struttura complessa Vaccinazioni e prevenzione malattie infettive dell’Asst di Cremona.
È tempo di vacanze e viaggi: come bisogna orientarsi sulle vaccinazioni?
«È bene affrontare l’esperienza del viaggio informandosi. Quando ci si reca in un’area con un rischio di malattie infettive diverso o maggior rispetto al nostro Paese è opportuno prendere informazioni presso l’ambulatorio della ‘Medicina dei viaggi’ che per l’Asst di Cremona è nella sede di via Dante. Ci sono delle sedute dedicate in cui vengono presi in carico i viaggiatori, sia adulti sia bambini, nelle quali sono prospettate le profilassi a disposizione e forniti consigli specifici. In seguito al consenso dell’utente si procede alla somministrazione».
Come si accede all’ambulatorio della ‘Medicina dei viaggi’?
«Si accede per appuntamento che è bene prendere per tempo per far sì che le profilassi vaccinali che vengono assunte abbiano il tempo per mettere in atto la protezione immunitaria. Il consiglio generale è quello di prenotarsi circa 30 giorni prima del viaggio. Nel caso di situazioni last minute cerchiamo comunque di affrontare le richieste. Si può prenotare l’appuntamento telefonando al numero 0372-408616 oppure via mail all’indirizzo vaccinazioni@asst-cremona.it specificando il Paese di destinazione e quante persone, e di che età, faranno il viaggio».
I vaccini sono a pagamento?
«I vaccini che sono specificatamente previsti per il viaggiatore sono a pagamento come quelli per febbre gialla, encefalite giapponese, encefalite da zecca, tifo. Ci sono delle eccezioni: per esempio quello relativo all’epatite A per gli under 14 che si recano in aree a rischio è gratuito, così come per i soggetti che hanno determinate patologie. Per la maggior parte dei viaggi è consigliato avere la protezione immunitaria standard, un esempio è l’antitetanica. In questo caso i vaccini sono comunque gratuiti. Il tariffario sia dei vaccini a pagamento sia del ‘counseling’ - fissato da una normativa regionale - è visibile sul sito dell’Asst».
Quindi è bene informarsi e di conseguenza vaccinarsi?
«È assolutamente consigliabile informarsi. Dal colloquio effettuato con gli operatori della ‘Medicina dei viaggi‘ viene redatto un piano vaccinale decidendo insieme che cosa fare. Oltre alla profilassi vaccinale, ci sono anche le profilassi non vaccinali per esempio per la malaria. Vengono lasciate schede di consigli importanti per la prevenzione per esempio del morso da zecca oppure delle infezioni derivanti da insetti flebotomi».
La rubrica — in collaborazione con l’Asst Cremona — può essere ascoltata sul sito del giornale e sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris