L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
16 Luglio 2023 - 05:15
CASALMAGGIORE - Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: il protagonista di questa puntata è il dottor Federico Pasin, direttore facenti funzione della UO di Medicina interna dell’ospedale Oglio Po di Casalmaggiore.
Di che cosa si occupa il medico internista?
«È il cosiddetto direttore d’orchestra delle specialità mediche, cioè colui che si occupa del paziente nella sua complessità. Ha una visione olistica della persona, senza discernere un organo, un apparato, dall’altro, per poter giungere a una cura, una volta compresa la problematica del paziente stesso. La medicina interna è la madre di tutte le discipline mediche, in contrapposizione a quella chirurgica, da cui nel tempo sono nate tutte le altre singole sub specialità. Al medico internista tornano tutti gli elementi che deve saper organizzare al meglio per dare un trattamento che deve essere efficace e non dannoso».
Medico internista direttore d’orchestra, ma anche musicista.
«Esatto. Coordiniamo le altre specialità, ma in primis siamo sul campo tutti i giorni. Prendiamo in carico una grande fetta della popolazione con problematiche di ogni sorta che accede all’ospedale tramite il pronto soccorso. Non è un caso, infatti, che in tutti gli ospedali d’Italia esista almeno un reparto di Medicina interna che si occupa delle più svariate patologie, in ambito respiratorio e cardiologico, ma anche malattie più rare come quelle autoimmuni e reumatologiche, fino poi ad abbracciare tutte le discipline. Fondamentale la centralità della persona. Noi non curiamo la malattia, ma il paziente con la malattia».
All’Oglio Po nello specifico che cosa fa la Medicina interna?
«È un esempio emblematico delle Medicine di periferia, di piccole realtà, che sopravvivono con non poche difficoltà in termini di organico, potendo però contare su un bagaglio tecnico e strumentale altamente avanzato. Le malattie che capitano in un centro periferico sono le stesse che si palesano in grandi realtà».
Quando viene prescritta una visita dal medico internista?
«Al medico internista ci si rivolge quando si devono tirare le somme di indagini fatte precedentemente, da più figure, oppure quando la patologia causa del malessere della persona non si è ancora palesata in maniera eclatante. L’internista ha così l’intuizione fondata su sintomi, storia del paziente ed esiti diagnostici per giungere alla diagnosi. Noi più di altri specialisti, abbiamo un dovere di comunicazione del quadro del paziente, spesso anziano con multiple patologie. Del resto, crediamo proprio che la comunicazione sia tempo di cura».
La rubrica — in collaborazione con l’Asst Cremona — può essere ascoltata sul sito del giornale e sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris