L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
02 Aprile 2023 - 05:25
CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica «Il medico risponde»: la protagonista è la dottoressa Cristina Regonelli, neuropsichiatra infantile e referente del Nucleo funzionale autismo (NFA) dell’Asst di Cremona.
«Si parla di disturbo dello spettro autistico perché in questo modo si raggruppa la variabilità della sintomatologia clinica sia nei bambini sia negli adulti - chiarisce la dottoressa Regonelli -. Si tratta di un disturbo del neurosviluppo che si manifesta nella prima infanzia. Attraverso criteri valutativi e clinici si può arrivare a fare una diagnosi. La presenza dell’incapacità di comunicazione e di interazione sociale, ma anche della difficoltà a una comunicazione non verbale (come gesti, mimica facciale, contatto oculare) e nelle relazioni sociali consentono di arrivare a una diagnosi». E poi: «Anche le attività ripetitive e i movimenti stereotipati sono ascrivibili al disturbo dello spettro autistico. Così come la ipo o la iper reattività a stimoli sensoriali come rumori forti, luci, dolore».
Anche il livello cognitivo può essere molto disarmonico nelle sue componenti.
«Per una diagnosi, questi segnali devono essere presenti dalla prima infanzia e interessare la vita famigliare quotidiana, ma anche scolastica, lavorativa e sociale in genere», spiega la dottoressa Regonelli.
La diagnosi viene effettuata presso la Asst di Cremona dopo la richiesta di prima visita neuropsichiatrica da parte del pediatra a cui i genitori si rivolgono in prima istanza quando si intercettano segnali anomali. Viene così attivata l’équipe multifunzionale che attraverso osservazioni dirette e ‘testistiche’ valuta questi aspetti comportamentali del bambino.
«Alla famiglia in seguito alla comunicazione della diagnosi, viene proposta una presa in carico terapeutica, mentre per i genitori ci sono degli incontri esplicativi per accompagnarli all’accettazione della diagnosi stessa» spiega la dottoressa Regonelli -. «Abbiamo nel nostro servizio un gruppo di supporto per genitori di pazienti con disturbo dello spettro autistico».
La rubrica - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista e può essere ascoltata sul sito del giornale o sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris