L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
19 Febbraio 2023 - 05:25
CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica «Il medico risponde»: la protagonista è la dottoressa Raffaella Galli, psicologa e psicoterapeuta della Psicologia clinica dell’Asst di Cremona.
«Per Disturbi emotivi comuni s’intendono stati depressivi di lieve-media entità, oltre che di ansia nelle sue diverse tipologie quali fobie, ipocondria e panico - spiega la dottoressa Galli -. Questi disturbi possono comunque creare nelle persone delle sofferenze significative che vanno a spalmarsi nei vari ambiti di vita, da quello scolastico per gli adolescenti all’area affettiva, lavorativa e delle relazioni in genere. Ed è importante riconoscerli in maniera precoce. La prima figura di riferimento è il medico di famiglia che poi rimanderà ai servizi specialistici come la Psicologia clinica ospedaliera».
I sintomi vengono raggruppati in tre aree: emotiva, somatica e cognitiva. Nel primo caso si ha a che fare per esempio con un umore triste o sfiduciato, crisi e attacchi di panico, rituali ossessivi. Nell’area somatica troviamo alterazioni del sonno e dell’appetito, tachicardia, palpitazioni, sudorazione. In ultimo i sintomi dell’area cognitiva sono le difficoltà di concentrazione, di memoria, che vanno a interferire con le prestazioni dell’individuo.
«I Disturbi emotivi comuni si sviluppano in due tempi e spesso insorgono su una vulnerabilità psicologica» chiarisce la dottoressa Galli. «Si possono manifestare in occasione di eventi di perdita - quali lutti, separazioni - e di minaccia spesso legati all’incertezza per il futuro, alla paura delle malattie fisiche». Non solo i Disturbi emotivi comuni insorgono su situazioni negative, ma possono manifestarsi anche dopo una nascita o un matrimonio, ossia eventi che vanno a incidere su quell’equilibrio e su quelle certezze che l’individuo si era costruito.
«Come psicologa e psicoterapeuta posso affermare che è importantissima la buona relazione tra terapeuta e paziente - spiega la dottoressa Galli -. I trattamenti specifici per Disturbi emotivi comuni possono essere a livello sia individuale, come la psicoterapia, sia di gruppo. Se la sintomatologia fosse particolarmente marcata si rende necessario anche un intervento farmacologico di competenza del medico psichiatra».
Presso la Psicologia clinica è attivo un gruppo di natura psico-educativa portato avanti dalla dottoressa Galli insieme alla collega, dottoressa Antonella Polla, gruppo specifico e mirato al trattamento dei disturbi d’ansia.
La rubrica - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista e può essere ascoltata sul sito del giornale (www.laprovinciacr.it) o sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris