Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO

Adolescenza: l'età del tutto e subito

La dottoressa Bernocchi, psicologa e psicoterapeuta del Consultorio di Cremona: «Gli adulti devono saper ascoltare e osservare i ragazzi. Quando si coglie un segnale di disagio bisogna chiedere aiuto»

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

02 Ottobre 2022 - 05:20

CREMONA - Torna l’appuntamento settimanale con la rubrica «Il medico risponde». Protagonista di questa puntata è la dottoressa Cecilia Bernocchi, psicologa e psicoterapeuta del Consultorio dell’Asst di Cremona di via San Sebastiano 4.

«L’adolescenza è un passaggio di vita dove il ragazzo si separa interiormente dalla propria famiglia d’origine e va alla ricerca della propria identità - spiega la dottoressa Bernocchi -. Ha bisogno di discutere e di scontrarsi con i propri genitori e con gli adulti in generale».

È l’età del tutto e subito, del bianco-nero, della ribellione. «Lo psicologo si occupa di accompagnare il ragazzo al superamento di una crisi evolutiva, ossia intoppi e difficoltà dovuti alla rottura di un equilibrio - chiarisce la psicologa e psicoterapeuta Bernocchi -. Molti ragazzi che incontro hanno già in mente come affrontare il problema, altri hanno la necessità di un confronto con un adulto neutrale».

 

LA PREVENZIONE

 

Anche in quest’ambito si può fare prevenzione per preservare la salute mentale nell’adolescenza e prevenire così il disagio: «Serve raggiungere i luoghi frequentati dai ragazzi e promuovere progetti di promozione alla salute. Ma è anche importante che gli adulti - genitori, insegnanti, allenatori sportivi - colgano i segnali di disagio e chiedano aiuto».

Anche il periodo della pandemia di Covid ha inciso sulla salute mentale delle nuove generazioni: «I ragazzi, rinchiusi nella loro stanza, sono rimasti molto più connessi ai social - sottolinea Bernocchi -. È cresciuta l’attenzione verso il proprio corpo. Da un lato, è aumentata la ricerca della perfezione fisica, dall’altro la trascuratezza, l’apatia e le abbuffate incontrollate».

L'ATTIVITA' DEL CONSULTORIO

 

Il Consultorio adolescenti è aperto ai ragazzi dai 13 ai 24 anni e ai loro genitori e propone colloqui gratuiti. Tra i tanti progetti messi in campo c’è «Youngle», servizio pubblico di ascolto e counseling sui social media, rivolto agli adolescenti e gestito da adolescenti, ragazzi «formati» che ascoltano ragazzi. Attraverso un’App da scaricare gratuitamente, il lunedì dalle 21 alle 23 i «peer» sono online per rispondere alle domande dei ragazzi.

La rubrica dedicata alla salute - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista. Informazioni sul Consultorio dell’Asst di Cremona sul sito (www.asst-cremona.it).

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400