Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VERSO LE ELEZIONI: IL VIDEO

Carlo Cottarelli: «Cremona è la mia città e sarebbe un onore rappresentarla»

L'economista cremonese candidato con il Pd ospite nella redazione del quotidiano La Provincia: «I politici dovrebbero prendere almeno una volta alla settimana il treno o la metro e stare in mezzo alla gente»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Settembre 2022 - 16:37

CREMONA - Lavora tra Milano e Washington, ma i natali e la residenza sono a Cremona. L'economista Carlo Cottarelli, candidato alle elezioni di domenica con il Partito Democratico, è ospite nella redazione de La Provincia e risponde alle domande del direttore Marco Bencivenga.

Professore, lei ha già ricoperto ruoli di rilievo anche a livello internazionale, ma è la prima volta che scende in campo nella politica. Cos'ha "imparato" dalla campagna elettorale?

«Bisogna rimboccarsi le maniche - commenta sorridendo -. Anche prima facevo una vita intensa, ora si è aggiunto un 15% di cose in più, come ad esempio andare nei mercati rionali. Mia moglie mi prende in giro dicendo che sono passato dai mercati finanziari a quelli rionali, ma questo è quello che deve fare un politico: stare in mezzo alla gente, camminare, prendere la metropolitana o i treni Cremona-Milano, almeno una volta alla settimana. Si imparano tante cose».

Ha un ricordo particolare della campagna elettorale?

«Quando ho iniziato ad andare nei mercati rionali a Milano, in mezzo alla gente che ti riconosce e ti viene a parlare. Questo primo contatto è stato molto bello e lo ricorderò con piacere».

Questa è stata una campagna veloce e alcuni dicono che i giorni decisivi sono gli ultimi. Qual è la sua strategia di comunicazione e di approccio agli elettori di questi ultimi giorni?

«Quello che voglio fare è essere presente sul territorio di Cremona-Mantova. Qualcosa faccio anche a Milano, ma tengo molto ad essere eletto nel collegio di Cremona perché è la mia città e sarebbe un orgoglio rappresentarla».

Molti suoi colleghi fanno grandi promesse. Lei non ne fa?

«Le promesse ci sono: quelle generali sono i programmi del Partito Democratico e di +Europa, su cui io stesso ho lavorato. A livello personale mi impegnerò a rappresentare questo territorio se avrò l'onore di essere eletto a Cremona-Mantova».

C'è un rischio altissimo di astensionismo. Se lei dovesse convincere gli indecisi, o quelli che considerano i politici tutti uguali, ad andare a votare cosa direbbe?

«Non siamo tutti uguali. Uno dei temi di questa campagna elettorale del Pd è proprio la scelta tra un Paese nazionalista e sovranista e un'Italia aperta, che vuole l'Europa e che non si vuole ritirare nei propri confini, ma che sia in grado di far sentire la propria voce in Europa, sulla scia di Draghi. L'immagine che ho in mente è quella del treno per Kiev con Italia, Francia e Germania che vanno insieme e che non vanno con Orban».

Domenica si voterà in un solo giorno e rischia di esserci, in contrapposizione all'astensionismo, una compressione dei seggi. Se dovesse fare una previsione: immagina più le urne vuote o il caos e le code?

«Se posso fare una battuta direi che dipende dal meteo. La mia speranza è che più gente possibile vada a votare. Delle volte nella mia vita ho votato scheda bianca, ma alle urne ci sono sempre e comunque andato. Votare non è solo un diritto, è un dovere».

L'INTERVISTA COMPLETA SU LA PROVINCIA DI DOMANI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400