L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
11 Settembre 2022 - 05:20
CREMONA - Torna l’appuntamento settimanale con la rubrica «Il medico risponde». Protagonista di questa puntata è la dottoressa Laura Rossi, medico ortopedico dell’Unità Operativa di Ortopedia dell’Ospedale di Cremona.
«La percentuale di traumi domestici in età pediatrica supera il 50% - chiarisce la dottoressa Rossi -. E i principali traumi che interessano l’apparato muscolo-scheletrico sono essenzialmente cinque, ossia la contusione, la distorsione, la lussazione, la frattura e le ferite».
Nello specifico, «la contusione è l’urto di una parte del nostro corpo contro una superficie rigida, provoca dolore, gonfiore, limitazione funzionale e formazione dell’ematoma: serve riposo, applicazione di ghiaccio ed elevazione dell’arto. Se il bambino è molto piccolo e piange in maniera inconsolabile e tende a escludere l’arto è bene recarsi in pronto soccorso».
Attenzione anche ai traumi da schiacciamento - sottolinea la dottoressa Rossi - che nei bambini riguardano soprattutto le dita delle mani «lasciate» nelle porte o nelle portiere.
«La distorsione è, invece, la perdita temporanea dei rapporti - chiarisce la specialista -. La lussazione, invece, è la perdita permanente dei rapporti articolari. Provoca dolore, deformazione, gonfiore e limitazione funzionale pressoché completa. Bisogna immobilizzare l’arto interessato, mettere il ghiaccio e recarsi in pronto soccorso.
La frattura è l’interruzione della continuità dell’osso «che nel bambino ha caratteristiche diverse - spiega la dottoressa Rossi -. L’osso ha un’elasticità maggiore rispetto a quello dell’adulto. S’incurva anziché spezzarsi. Bisogna sempre recarsi in pronto soccorso. E se c’è una ferita associata è importante lavarla abbondantemente e applicare delle garze sterili».
Sulle ferite, che sono di vario tipo, «bisogna valutare l’estensione, la profondità e l’eventuale presenza di corpi estranei. Nel caso di ferite di maggiore entità è bene recarsi al pronto soccorso per le adeguate cure».
La video rubrica dedicata alla salute - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista. Informazioni sull’Unità Operativa di Ortopedia dell’Ospedale di Cremona sul sito (www.asst-cremona.it).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris