L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
11 Giugno 2023 - 05:20
CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: la protagonista è la dottoressa Adele Luccini, responsabile corsi di laurea, convenzioni, enti e università dell’Asst e direttore didattico del corso di studio di Infermieristica per la sede di Cremona.
Di che cosa si occupa il Polo universitario aziendale?
«Accogliamo i tirocinanti per lo svolgimento dei tirocini curriculari di base e post base che vengono istituiti dai più alti centri di formazione e università accreditati su tutto il territorio nazionale. La ‘mission’ del Polo è un’attività organizzativa finalizzata appunto alla formazione di base e post base, per l’acquisizione di competenze professionali avanzate, innovazione e ricerca. Presso il Polo universitario sono attivi due corsi di studio delle professioni sanitarie, Fisioterapia e Infermieristica, in regime di convenzione con l’Università degli Studi di Brescia. Per il prossimo anno accademico il test di ammissione è il 14 settembre. Intorno al mese di luglio saranno aperte le iscrizioni».
Qual è l’area di competenza dell’ufficio stage?
«È un settore del Polo universitario aziendale che si occupa dell’accoglienza dei tirocini post base istituiti da centri di formazione specialistica, università accreditate e centri di alta formazione riconosciuti su tutto il territorio nazionale. Si occupa quindi della formazione dei professionisti già in possesso dei requisiti di base di tutte le professioni, sanitarie, tirocini di formazione dell’area medica, di quella psicosociale, degli psicologi, dei tirocini di specializzazione. E da quest’anno la sede di Cremona accoglie presso le sue strutture i tirocini curriculari del corso di studio in Medicina e chirurgia afferente all’Università degli studi di Brescia. Si occupa anche di tutti i tirocinanti curriculari post base del settore giuridico-amministrativo, dell’alternanza scuola-lavoro, dei tirocini di riqualifica delle professioni sociosanitarie e infine dei tirocini osservativi, accogliendo anche le frequenze volontarie».
Perché dunque venire a studiare a Cremona?
«Perché offriamo una formazione di qualità, aule e spazi, attrezzature audio-visive all’avanguardia, laboratori di informatica, sale studio con annessa la biblioteca. Inoltre, la sede di Cremona promuove un ‘modello tutoriale’ molto vicino allo studente, garantito da professionisti che lavorano presso il Polo didattico esperti in ambito sia clinico sia pedagogico, che sono in grado di seguire lo studente lungo tutto il suo percorso formativo. Un approccio che porta alla conoscenza dello studente, consentendo così di programmare e progettare con lui contratti formativi individuali, vicini alle sue peculiarità e alle sue esigenze».
La rubrica — in collaborazione con l’Asst di Cremona — può essere ascoltata sul sito del giornale e sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris