L'ANALISI
12 Febbraio 2023 - 05:20
CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica «Il medico risponde»: il protagonista è il dottor Matteo Lupi, medico infettivologo della UO di Malattie infettive dell’Ospedale di Cremona. «Le infezioni batteriche sono dei processi flogistico-infettivi causati appunto dai batteri, microrganismi unicellulari sostanzialmente ubiquitari perché si possono trovare nell’ambiente circostante e nell’uomo - spiega il dottor Lupi -. Solitamente non danno fastidio ma contribuiscono all’equilibrio metabolico-immunitario dell’organismo».
Il problema si pone quando vanno a proliferare o traslocano in parti anatomiche dove non dovrebbero trovarsi come polmoni, reni, vescica, sangue».
Nella maggior parte dei casi si tratta di infezioni lievi, gestite al proprio domicilio. Solo quando si complicano si rende necessario il ricovero ospedaliero.
«L’arma che abbiamo a disposizione per trattare le infezioni batteriche sono gli antibiotici che hanno un’attività diretta contro i batteri - chiarisce lo specialista -. Sono stati un punto di svolta nella medicina moderna. Il fenomeno dell’antibiotico resistenza è uno dei problemi di maggiore rilevanza che stiamo affrontando e che dovremo affrontare negli anni a venire. I batteri hanno sviluppato dei meccanismi di resistenza che rendono talvolta inefficace il trattamento».
Nel 2019 il numero di morti a livello globale correlato direttamente a infezioni da germi resistenti agli antibiotici si è attestato intorno a 1 milione 300 mila, secondo solo alle malattie cardiovascolari. «Ecco perché bisogna utilizzare gli antibiotici nel modo più oculato possibile - conclude il dottor Lupi -, non prescrivendoli quando non servono. Ed essere il più precisi possibili nella prescrizione dando l’antibiotico migliore per la determinata infezione e di non far durare eccessivamente il trattamento antibiotico attenendosi agli schemi esistenti perché, da un lato, favoriscono la guarigione del paziente, dall’altro, aiutano l’ecosistema».
La rubrica - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista e può essere ascoltata sul canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris