L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
06 Novembre 2022 - 05:20
CREMONA - Protagonista de «Il medico risponde» è la dottoressa Raffaella Fazioli, direttore dell’Unità operativa ospedaliera di Medicina del lavoro dell’Asst di Cremona. «La Medicina del lavoro è una specializzazione eminentemente preventiva che si occupa delle ricadute che potrebbero avere sulla salute determinate esposizioni lavorative - spiega la dottoressa Fazioli -. L’ideale sarebbe la prevenzione primaria, ossia arrivare prima che si instaurino delle patologie. La prevenzione secondaria è invece il contenimento delle eventuali ricadute negative sulla salute».
In Lombardia, a differenza del panorama nazionale, le Unità operative ospedaliere della Medicina del lavoro dell’Asst di Cremona svolgono un’attività di specialistica, di prevenzione, di sorveglianza sanitaria dei dipendenti, mentre le ATS svolgono un’attività di vigilanza.
«Le malattie professionali sono quelle patologie in cui la causa principale, o la concausa, è un rischio presente nell’ambiente di lavoro - sottolinea la dottoressa Fazioli -. Quindi il ruolo dell’ambulatorio della Medicina del lavoro si occupa di valutare se quella patologia può essere messa in relazione con l’esposizione che il lavoratore ha avuto. Un esempio fra tutti è l’esposizione all’amianto e la diagnosi di mesotelioma».
Il ruolo della Medicina del lavoro, dunque, è evitare che le persone si ammalino più di quanto si ammalerebbero se non fossero esposte a quei rischi in ambito lavorativo.
«Se viene riconosciuta una malattia professionale, il medico del lavoro compila referto e denuncia informando gli altri organismi deputati al riconoscimento economico oltre che al calcolo della percentuale di invalidità» chiarisce la dottoressa Fazioli.
Alla Medicina del lavoro, poi, non si rivolgono solo i cittadini comuni - attraverso i medici di famiglia o i patronati - nell’ambito delle attività dell’ambulatorio di specialistica o di quello allergologico, ma anche le aziende, l’Inail, le ATS e i medici competenti.
Così la dottoressa Fazioli: «Tra le attività professionali abbiamo una sezione dedicata all’approfondimento delle patologie tumorali. Siamo anche centro di riferimento per il Core sulla valutazione specialistica dei mesoteliomi, delle patologie tumorali correlate all’amianto, dei tumori in genere. Ci occupiamo poi degli ex esposti all’amianto che devono essere seguiti almeno per trent’anni dalla cessazione dell’esposizione. Siamo poi i medici competenti e autorizzati alla sorveglianza sanitaria degli esposti alle radiazioni ionizzanti per tutti i dipendenti della nostra Azienda».
La rubrica - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista e può essere ascoltata sul sito del giornale (www.laprovinciacr.it) o sul suo canale YouTube. Info sul sito (www.asst-cremona.it).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris