Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Tradizionale processione sul fiume

Ferragosto mariano a Brancere

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

13 Agosto 2014 - 12:13

Ferragosto mariano a Brancere

Fervono i preparativi per la solennità dell'Assunzione di Maria nella piccola parrocchia di Brancere, guidata da 52 anni dall’arciprete don Aldo Grechi. Il sacerdote, classe 1927, insieme ai suoi validi collaboratori sta infatti organizzando la processione della «Regina del Po» del 15 agosto, evento mariano ormai tradizionale che ogni anno richiamacentinaia dipersone,anche dalla zona parmigiana e piacentina. Da sabato scorso la statua della Madonna si trova nella chiesa di San Pietro al Po, in città. È stata scelta la parrocchia guidata da don Stefano Moruzzi e don Roberto Musa perché quest’an - no si celebrano i 950 anni della costruzione della chiesa. Ogni giorno la comunità cristiana si ritrova alle 18.15 per la celebrazione eucaristica con omelia. Nel pomeriggio di venerdì 15 il venerato simulacro sarà solennemente trasportato presso la canottieri Flora su una carrozza messa a disposizione dalla cascina Farisengo di Bonemerse. Dal Flora prenderà quindi il via la processione fluviale con la benedizione delle società motonautiche e canottieri. La statua della Madonna sarà imbarcata sul natante della protezione civile di San Daniele Po La Golena, di cui la Madonna di Brancere dal 2001 e patrona. Inizierà cosi ‘il viaggio sul fiume’ caratterizzato da una suggestiva processione di barche. In località Lido Ariston, la statua, condotta a spalle dai portantini guidati da Antonio Viola, con l’accompagnamento della banda di Canneto sull’O gli o, giungerà al bosco predisposto per la celebrazione, che sarà officiata da don Antonio Censori. Saranno presenti naturalmente anche altri sacerdoti della sponda cremonese, parmense e piacentina, oltre alle autorità dei comuni rivieraschi, a numerosi volontari di Protezione civile e alle Forze dell’ordine. Al termine della messa, la statua della Madonna scenderà nuovamente sul Po per raggiungere il luogo dove sorgevano l’antica chiesa, il cimitero e l’abitato di Brancere distrutti dall’inondazione del 1756; li sarà gettata in acqua una corona di fiori e sara impartita la benedizione. La conclusione del pomeriggio mariano avrà luogo presso la santella della Regina del Po, opera di Graziano Bertoldi, con la recita di affidamento a Maria. Non mancherà certamente il ricordo di madre Chiara Grechi, sorella di don Aldo, recentemente scomparsa. Il caimano del Po, Maurizio Cozzoli, farà la tradizionale nuotata dedicata alla chiesa di San Pietro e alla pace nel mondo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi