L'ANALISI
19 Giugno 2014 - 19:30
Musica e letteratura sono da sempre, sin dalla primissima edizione del 2005, i pilastri su cui si poggia Dal Mississippi al Po: questo fine settimana la letteratura entra finalmente nel calendario delle anteprime al festival di Fedro, che fino ad ora erano state incentrate esclusivamente sulla musica.
A meno di una settimana dal via ufficiale della decima edizione, il festival chiama a raccolta i suoi estimatori per una serata, quella di sabato 21 giugno al Caffé Letterario Melville di San Nicolò, che guarda agli Stati Uniti e le fa con l'occhio attento ed appassionato di Seba Pezzani. Il direttore artistico letterario di Dal Mississippi al Po, per una sera soltanto, passerà ad un testimone il suo ruolo di conduttore ed intervistatore, e diverrà egli stesso l'autore protagonista dell'incontro insieme al suo libro Americrazy, On the road sulle tracce della vera America, uscito lo scorso anno per Nuova Editrice Berti.
Grande esperto di cultura americana, Seba Pezzani, che è giornalista e traduttore letterario, ha scritto questo bel volume quasi di getto durante un recente viaggio nel sud ovest degli Stati Uniti. Americrazy racconta il cuore pulsante dell'America di oggi, quella vera ed autentica, che esula dai percorsi turistici e da scenari hollywoodiani, e lo fa in modo imparziale, mettendone in evidenza sia la genuinità ed il calore, che il lato oscuro di questa grande nazione dai mille colori. Insieme a Seba Pezzani, l'amico e collega scrittore Roberto Tanzi.
Ma a raccontare L'America che non ti aspetti, questo il titolo della serata al Melville, saranno anche le bellissime fotografie di Davide Rossi, anima di Fedro e direttore artistico musicale di Dal Mississippi al Po: immagini poetiche dalla vena blues scattate proprio durante il viaggio che ha dato vita ad Americrazy, che verranno proiettate durante l'incontro.
La serata prenderà il via intorno alle 21.30 e si chiuderà con il concerto live dei Rab4, quintetto Folk'n'Roll guidato dallo stesso Seba Pezzani, che si rivela quindi anche nell'altra sua veste: quella di cantante, chitarrista e frontman della band.
Seba e i suoi, Roldano Daverio alla chitarra, Danilo Bandini al basso, Thierry Binelli alla batteria, ed Umberto Minoliti all'organo Hammond, fanno chiaro ed esplicito riferimento a quello che egli stesso definisce "il grande calderone della musica popolare americana", dal rock, all'R&B, dal folk al blues.
Dichiarate a chiare lettere le intenzioni, la band di Seba Pezzani però ha compiuto un grande lavoro di ricerca ed innovazione, che si è tradotto in uno stile personalissimo e molto ben caratterizzato. Folk'n'Roll, primo e finora unico album della band, datato 2012, incarna perfettamente questo concetto.
In Folk'n'Roll confluiscono tutti gli anni passati in giro a suonare nei live club in Italia ed Europa, ed allo stesso tempo le varie anime dei musicisti che compongono i Rab4: Seba porta le sue parole e l'ispirazione cantautoriale, Roldano e Danilo portano rispettivamente soul e funk, Thierry aggiunge rockblues ed Umberto chiude con l'R'n'B.
Oltre alle varie esperienze passate dei singoli musicisti, fin dallo loro formazione, i Rab4 si sono distinti per una spiccata predelizione per il live. All'attivo, oltre ad innumerevoli performances in Italia, ci sono anche due tour internazionali in Germania e nel sud ovest Stati Uniti. Quest'ultima esperienza ha inciso in maniera particolare sul modo di fare musica della band: rimttersi in contatto con quei luoghi da cui tutto è partito, ha dato una bella sferzata di energia a Seba Pezzani & Co. E sempre agli Stati Uniti è legata anche una delle collaborazioni, tra le più longeve ed interessanti, dei Rab4, quella con la cantante texana Kasey Lansdale. La bella e bravissima figlia del romanziere Joe R. Lansdale, per anni ospite fisso -e tra i più amati- di Dal Mississippi al Po, si è esibista con la band sia nel tour americano, che in un paio di tournée nel nostro paese, l'ultima appena un paio di mesi fa.
Il repertorio live dei Rab4, oltre a brani originali, comprende anche un buon numero di classici americani ed alterna momenti intimistici e quasi del tutto acustici a sonorità più grezze e slanci rock-blues, nel solco della tradizione.
L'anteprima Dal Mississippi al Po di sabato 21 al Melville è il primo dei tre appuntamenti che fanno parte della rassegna La Balena Blues: gli incontri letterari e musicali proseguiranno venerdì 27 (in concomitanza con il festival stesso) con l'autore algerino Aziz Chouaki e la musica di Elli De Mon, e Lunedì 30 giugno con una serata dedicata all'Irlanda rievocata dalla band piacentina dei Clover e dalle parole dello scrittore Laurence McKeown.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris