L'ANALISI
Casa della Musica di Parma
04 Giugno 2014 - 16:59
Saranno archi e pianoforte, in trio o in duo, a caratterizzare l'appuntamento che mercoledì 11 giugno alle ore 20:30 concluderà l'edizione 2014 di Verso Traiettorie..., la Rassegna di Musica Classica e Moderna giunta quest'anno al suo quarto anno di vita.
Protagonisti del concerto che si terrà nella Sala dei Concerti della Casa della Musica di Parma saranno i Solisti di Contemporartensemble (Duccio Ceccanti, Vittorio Ceccanti e Matteo Fossi), in un viaggio nel passato declinato in quattro modi diversi. O con i suoni mistici, di un medievalismo postmoderno al cui potere incantatorio è impossibile resistere, che escono da uno dei pezzi-cult di un compositore non meno cult come Arvo Pärt, Fratres (1980), qui nella trascrizione per violino e pianoforte. O con le atmosfere ancestrali della musica popolare dell’isola di Fair, nelle Shetland, che nel Piano Trio: A Voyage to Fair Isle (2002) di Sir Peter Maxwell Davies diventa la chiave per unificare l’intero pezzo, in questa occasione offerto in omaggio agli ottant’anni del suo autore. Oppure con la fuga nell’antico del balletto Pulcinella (1920), svolta neoclassica di Igor Stravinskij totalmente votata a un bagno ristoratore nel Settecento di Pergolesi e Parisotti pur di sfuggire alla confusione della modernità dirompente, che nulla perde nella trascrizione per violoncello e pianoforte preparata dallo stesso Stravinskij dodici anni dopo. Infine Robert Schumann: con uno dei suoi Trii per archi e pianoforte più tormentati e ironici, Trio n. 3 sol minore op. 110 (1851), frutto di un uomo alle soglie della sua crisi estrema, che nel discorso serrato dei tre strumenti scopre che oramai la verità si può trovare solo nell’allucinazione.I solisti di Contempoartensemble
Duccio Ceccanti, violino
Vittorio Ceccanti, violoncello
Matteo Fossi, pianoforte
Arvo Pärt (1935)
Fratres (1977-1980)
per violino e pianoforte
Sir Peter Maxwell Davies (1934)
Piano Trio: A Voyage to Fair Isle (2002)
Per il suo 80°compleanno
per violino, violoncello e pianoforte
Igor Stravinskij (1882-1971)
Suite Italienne (1932)
per violoncello e pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
Trio n. 3 in sol minore op. 110 (1851)
per violino, violoncello e pianoforte
- Agitato ma non troppo
- Alquanto adagio
- Veloce
- Energico, con spirito
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris