Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Brescia - Dal 7 al 26 maggio

Al Museo di Santa Giulia corso di formazione sul Sito UNESCO: I Longobardi in Italia

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

02 Maggio 2014 - 16:21

Al Museo di Santa Giulia corso di formazione sul Sito UNESCO: I Longobardi in Italia

Tutti gli incontri si terranno presso la White room del Museo di Santa Giulia (via Musei 81/b) dalle ore 17.00 alle ore 19.00. L'ingresso è libero

www.longobardinitalia.it

Nel mese di maggio l’Associazione Italia Langobardorum, il Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei promuovono un corso di quattro incontri relativi all’UNESCO e ai valori del Patrimonio Mondiale.

Gli appuntamenti vedranno l'avvicendarsi di esperti che hanno a diverso titolo studiato e contribuito all’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO del Sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
Le lezioni verteranno sul valore e il significato dell’iscrizione nella Lista UNESCO, sulla storia del Bene iscritto e del suo contesto, sugli usi e i costumi del popolo Longobardo.

Il programma:

Mercoledì 7 maggio
IL SITO SERIALE I LONGOBARDI IN ITALIA. I LUOGHI DEL POTERE (568-774 d.C.)
Angela Maria Ferroni, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale per la valorizzazione del Patrimonio Culturale; Donatella Scortecci, Università degli Studi di Perugia

Mercoledì 14 maggio
L’UNESCO E LA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE
Francesca Morandini, Comune di Brescia, Responsabile del Servizio di supporto Musei d’Arte e Storia; Francesca Guerini, Fondazione Brescia Musei

Mercoledì 21 maggio
IL SITO DI BRESCIA: IL MONASTERO DI SAN SALVATORE-SANTA GIULIA E L’AREA ARCHEOLOGICA DEL CAPITOLIUM
Gianpietro Brogiolo, Università degli studi di Padova; Filli Rossi, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Lunedì 26 maggio
GLI STRUMENTI DIDATTICI
Angela Bersotti, Responsabile dei Servizi educativi Fondazione Brescia Musei; Francesca Morandini, Comune di Brescia, Responsabile del Servizio di supporto Musei d’Arte e Storia; Glenda Giampaoli, Direttrice del Museo della Canapa di Spoleto

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi