L'ANALISI
30 Novembre 2013 - 20:10
Lo fa partendo dal suo personale punto diosservazione: il suo blog-faro («Themadjack»). È infatti proprio neisuoi post che Gaffuri ha concentrato in più di un anno una galleria di personaggi in apparenza lontanissimi ma che hanno avuto una caratteristica comune: il segno dell'innovazione. L'idea nuova. L'autore tenta una 'codifica' e propone alcune categorie 'liquide', più dello 'spiritò che dell'arte, nellequali concentra un variopinto mondo di fenomeni. Ma soprattuttola forza della loro intuizione. E lo fa con uno scopo preciso: «Usare la rete per liberare la scrittura e al tempo stesso usare la scrittura per rendere ancora più libera larete». Una sfida ardua, insomma, alla quale concede l'onore delle armi anche l'antropologo Marc Augè, che nella prefazione scrive «Piero Gaffuri, al termine della sua illuminata navigazione delle antiche, e ancora attuali, terre della scrittura appare come uno dei primi esploratori di quel Nuovo Mondo, che si profila all'orizzonte come una sfida e una promessa». Piero Gaffuri guarda questo 'Nuovo Mondo' e punta alto: «il nuovo e l'innovazione - scrive - non nascono dall'omologazione. Steve Jobs il grande imprenditore visionario, fondatore di Apple, diceva spesso ai suoi collaboratori: ''Why jointhe navyif you can be a pirate?'', che può anche significare: ''Perchè vuoi omologarti a tutti i costi se puoi essere libero?''. Oppure può voler dire semplicemente: ''perchè arruolarsi in marina se puoi essere un pirata?''.
E Gaffuri sceglie di fare il 'pirata': »Bisogna aumentare il volume, il peso dei contenuti culturali conformandol ialla rete, e per ottenere questo risultato è necessario condividerli e contaminarli radicalmente con l'ambiente. In tal modo può prendere il via un meccanismo di moltiplicazione dell'attenzione e degli interessi: i frammenti vengono prima scoperti e poic opiati, imitati, diventando parte di altreriflessioni«. E quindi, per tornare alla 'rete' e alle 'basi' della navigazione: »Tag e categorie svolgono in questo contesto la funzione di catalizzatori, attraverso i motori di ricerca attraggono i lettori portandoli verso il contenuto che interessa. Nel mare della rete, ricco e confuso, sono fari, segnalatori, way points che indicano la rotta per raggiungere un porto«. Ecco perchè la raccolta di personaggì ma soprattuttole loro idee feconde: »Gli appunti riguardano in larga parte personalità creative, individui dalla vita complicata, spesso in conflitto con l'autorità familiare o statale, ma comunque produttori di innovazione«. E il lettore cosa può fare conquesti frammenti di idee? »Se il libro fosse scomponibile, un puzzle di cartone, il lettore potrebbe, tranquillamente,spostarli - quasi fosse vento - da una parte all'altra dando retta alle sue preferenze e al capriccio. L'autore gradirebbe«.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris