L'ANALISI
16 Ottobre 2013 - 12:58
Anche questo fine settimana sono previste tre bellissime escursioni guidate nel comprensorio della Val Taro e della Val Ceno, sempre a cura del Gruppo Guide Ambientali Escursionistiche locali. Camminate con mete differenti, verso cascate, mulini o vette maestose, ma adatte a tutti e sempre con l’obiettivo di “camminare lentamente”, per assaporare le meraviglie del territorio.
Il gruppo delle guide delle valli del Taro e del Ceno è stato costituito per coordinare e promuovere le attività di turismo escursionista della montagna a sudovest di Parma e nei territori limitrofi.
La zona si caratterizza per la presenza di antichi cammini: la “Via degli Abati” (il collegamento che dal VII secolo univa i monasteri irlandesi degli Appennini) e la “Via Francigena”, l’itinerario principale dei pellegrinaggi a Roma durante il medioevo e che iniziava in Inghilterra da Canterbury.
Offrono un calendario di escursionismo che permette a chiunque di iscriversi alle singole iniziative e visitare luoghi differenti e magici degli Appennini, con l’accompagnamento di una guida esperta che, oltre a garantire la sicurezza, conduce il gruppo attraverso sentieri anche sconosciuti ai più raccontando la storia, le genti, la cultura e gli aspetti naturalistici dei luoghi.
Sabato 19 ottobre
LA CASCATA DELL'AQUILA: LUNGO I SENTIERI DI CACCIA DELL'UOMO PREISTORICO
Escursione nel S.I.C. del Monte Ragola dove, nell'enorme distesa di pietre lavorate dal tempo, precipita la Cascata dell'Aquila. Alla scoperta della “Rocca dell'Aquila”, un'imponente rupe nera ofiolitica di oltre 100 metri, e della torbiera del “Lagazzo”, sulle cui rive si muoveva l'uomo del mesolitico.
Conduzione effettuata da GIACOMO CELLA e GIUSEPPE ZANETTI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 345 7349809 e-mail: giacomo.cella@trekkingtaroceno.it
Domenica 20 ottobre
Serie "I luoghi perduti" - LA VALLE DEI MULINI “A CAMINO”
Nella splendida cornice di una valle di castagneti secolari, alla ricerca di cinque mulini perduti, ormai avvolti dalla vegetazione e dalla nebbia del tempo. Risalendo da un rio all'altro, cercheremo di ricostruire il funzionamento di questi impianti, creati dall'uomo ma perfettamente in simbiosi con la natura circostante.
Conduzione effettuata da EMANUELE MAZZADI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 333.4555208 e-mail: emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it
Domenica 20 ottobre
IL MONTE PENNA E I LUOGHI SACRI DEI CELTI LIGURI
La maestosa cima con viste a perdita d'occhio su tutto l'appennino parmense, piacentino e genovese, fino a quello tosco-emiliano, alle Apuane e al mare.
Nei luoghi dei sanguinosi scontri tra esercito romano e gli indomiti Liguri, tra antiche leggende, druidi, rabdomanti e divinità della natura.
Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029 - e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.it
I più letti della sezione
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris