Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Presentazione libro e concerto

Ittiri Cannedu e dei Tenores Tilariga Bultei a Bettola il 29 e 30

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

27 Giugno 2013 - 19:05

Ittiri Cannedu e dei Tenores Tilariga Bultei a Bettola il 29 e 30
Bettola sabato 29 giugno ore 18 presentazione del libro "Launeddas, il suono di una vita" di Dante Tangianu 
alle 21 "Sonos e ballon de Sardigna" con gli Ittiri Cannedu e i Tenores Tilariga Bultei (i Tenores anche domenica 30 alle 16 a Calenzano di Bettola)
dalle 19 cena musicale itinerante nelle frazioni con l'accompagnamento di piffero e fisarmonica
Si apre con un omaggio al ricco e prezioso patrimonio musicale della Sardegna l'edizione 2013 dell'Appennino Festival, promosso da Regione Emilia Romagna, Provincia di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Uppennino Festival e altri sponsor privati sotto la direzione artistica di Maddalena Scagnelli: sabato 29 infatti nel delizioso borgo di Bettola, in Valnure, è in programma la presentazione del libro "Launeddas, il suono di una vita" di Dante Tangianu e alle 21 l'esibizione "Sonos e ballon de Sardigna" degli Ittiri Cannedu e dei Tenores Tilariga Bultei. Proprio questi ultimi si esibiranno anche domenica 30 giugno, nella suggestiva cornice di Calenzano di Bettola alle 16, mentre alle 19 è prevista la cena musicale itinerante nelle frazioni con l'accompagnamento di piffero e fisarmonica. Venendo agli specifici appuntamenti e ai loro protagonisti, Dante Tangianu non è solamente un suonatore di launeddas, ma ne è anche il costruttore e il suo racconto parte proprio dalla raccolta delle canne e dalla costruzione dello strumento. Per quanto riguarda invece gli Ittiri Cannedu, l'associazione è nata all'inizio degli anni Settanta con l'obiettivo di effettuare una ricerca sulle danze popolari, sugli strumenti musicali utilizzati per accompagnare i balli e infine sulle tecniche di ballo vere e proprie: oltre ai balli a diffusione regionale, gli Ittiri Cannedu esegue quelli propri del centro di provenienza fra i quali i più importanti sono rappresentati dalla variante locale de Sa logudoresa a boghe e chiterra con accompagnamento di chitarra e voce solista, da Sa dansa, ballo di corteggiamento accompagnato dall'organetto e da Sa ittiresa seria, versione locale del ballo tondo che può essere accompagnata, oltre che dall'organetto diatonico, dal piffero (pipiriolu) o dallo strumento a fiato - stretto parente delle più note launeddas - conosciuto come sas benas. I Tenores Tilariga Bultei invece proporranno una silloge di brani eseguiti con la tecnica del “canto a tenore”: si tratta di uno stile corale di grande importanza che è espressione artistica di matrice originale e autoctona, oltre che sociale del mondo agro-pastorale: proprio per questo motivo il “canto a tenore” è stato inserito dall'Unesco tra i Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e considerato Patrimonio intangibile dell'umanità.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi