SULLE TRACCE DELL’ERA GLACIALE: ALLA SCOPERTA DEI TESORI CUSTODITI DAL MONTE NERO
Attraverso foreste selvagge sul crinale tra Val Nure (PC) e Val Ceno (PR) dove i segni lasciati da antichi ghiacciai ancora si possono toccare, dove la Natura si mostra in tutto il suo splendore, alla scoperta dei tesori nascosti nella Tana di Monte Nero.
dislivello 440 m.
Adatto ai bambini abituati al cammino, consigliato dai 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni: cell. 320.3658847 e-mail:
Domenica 30 giugno 2013 ESCURSIONE DA BOCCOLO AL MONTE LAMA (Bardi - PR)
Con partenza e rientro dalla festa "Chez Nous", la Sagra di San Pietro della frazione di Boccolo.
Una della cime più spettacolari per paesaggi, storia e natura. Salendo dal Colle Castellaccio sui pascoli abitati dalla preistoria nelle zone dei vari ritrovamenti archeologici. Su affioramenti ferrosi, diaspri e ofioliti.
Difficoltà “E” (media)
durata totale circa 8 ore
6,5 ore di cammino totale
distanza 11,5 Km
dislivello circa 350 m.
bambini/ragazzi da 8 anni
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029 - e-mail:
davide.galli@trekkingtaroceno.it
Domenica 30 giugno 2013 Serie "I luoghi perduti"
LA VALLE DEI MULINI “A CAMINO” (Tarsogno di Tornolo - PR)
Nella splendida cornice di una valle di castagneti secolari, proveremo a ritrovare cinque mulini perduti, ormai avvolti dalla vegetazione e dalla nebbia del tempo. Risalendo da un rio all'altro, cercheremo di ricostruire le posizioni delle dighe, i perorsi dei canali, le forme delle cisterne ("gore" o "bottazzi") e i sistemi di funzionamento (a ruota esterna o a cucchiai interni) di questi primi impianti meccanizzati creati dall'uomo e perfettamente in simbiosi con la natura circostante.
Alla fine dell'escursione possibilità di merenda-degustazione con prodotti tipici locali.
Difficoltà “E” (media)
durata circa 3 ore (escluse soste)
distanza 6 Km
dislivello 250 m.
Conduzione effettuata da EMANUELE MAZZADI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 333.4555208 e-mail:
emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it
Domenica 30 giugno 2013 TREKKING DOG DAY
L'escursione con partenza da Gorro, nel comune di Borgo Val di Taro, ci porterà a San Bernardo nel comune di Berceto attraverso antiche vie di comunicazione dell’Appennino, passando tra boschi di castagno e tracce dell’antica economia rurale di montagna. In questa camminata saremo accompagnati e coadiuvati dai cani e i loro colleghi del Soccorso Cinofilo Parmense, con cui parleremo di educazione cinofila, addestramento e tanto altro ancora. In località Fagiolo, nei pressi di San Bernardo, sosteremo presso l’Azienda Agricola Saccani Alice e a scelta si potrà usufruire di un buffet per noi e per i nostri cani a base di prodotti tipici locali dell’azienda A seguire una dimostrazione di cani e addestratori del Soccorso Cinofilo Parmense delle attività svolte in ambito di volontari della Protezione Civile . L’Azienda Agricola , essendo anche allevatrice di cavalli di razza Bardigiana , è a disposizione con propria guida E.N.G.E.A. (Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali) per brevi escursioni.
Si ricorda che tutti i cani partecipanti devono essere in regola con le norme regolamentari in vigore (assicurazione, tatuaggio o microchip, vaccinazioni ecc.) e che al momento della prenotazione vanno indicate alla guida se il cane presenta aspetti caratteriali di aggressività verso persone o altri animali.
Difficoltà “E” (media)
durata circa 4,5 ore escluse soste
dislivello in salita 300 mt.
Adatto ai bambini abituati al cammino, consigliato dai 7 anni.
Conduzione effettuata da ROBERTO BARDINI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 339.7550371 e-mail:
roberto.bardini@trekkingtaroceno.it
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Tutte le guide del gruppo sono in possesso di abilitazione europea rilasciata dalla Provincia di Parma a seguito di specifici corsi della Regione Emilia-Romagna, con esami selettivi di ammissione, attestato di frequenza e superamento degli esami finali. Sono assicurate e iscritte ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Ricordiamo che le G.A.E. sono le uniche autorizzate a svolgere l'attività professionale di illustrare "a persone singole e gruppi di persone gli aspetti ambientali e naturalistici del territorio, conducendoli in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico ed ecologico".