Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA, 21 MARZO

Libro su Palazzo Magio Grasselli

Presentazione in Comune del libro sull’edificio

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

21 Marzo 2013 - 12:46

Libro su Palazzo Magio Grasselli
Sala dei Quadri di Palazzo Comunale, ore 15
CREMONA — Giovedì 21 marzo alle 15, presso la sala dei Quadri del Comune, sarà presentato il volume Patrizi, notabili, costruzione della citta'. fabbrica e tutela di palazzo Magio Grasselli a Cremona, edito da Allemandi & C. L’appuntamento rientra nel ciclo de Gli incontri istituzionali a Palazzo Comunale. Dopo il saluto del sindaco Oreste Perri, prenderanno la parola Ruggero Carletti, direttore del Settore progettazione del Comune, Alberto Grimoldi, direttore della collana editoriale Costruzione, uso, storia degli edifici, e Angelo Landi, curatore della pubblicazione.
Nel 2007 palazzo Grasselli è stato acquisito dal Comune per lascito testamentario e subito dopo sono stati valutati gli interventi di conservazione necessari. In particolare, la facciata e i tetti mostravano i segni di un degrado aggravatosi negli ultimi anni. Per la ricchezza dei materiali e per il notevole valore storico, il palazzo è sembrato un caso adeguato da proporre alla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando 2008 ‘Arte e Cultura’.
Il finanziamento è stato concesso ed i lavori sono stati eseguiti. Il volume contiene i seguenti saggi: Patrimonio pubblico e identità cittadina di Ruggero Carletti; Dalla conoscenza alla tutela del costruito: saperi, strumenti, pubblico di Alberto Grimoldi; Giulio Grasselli tra filosofia, politica e impegno civile di Elisa Signori; Riforme edilizie in una dimora aristocratica cremonese: palazzo Magio Grasselli tra civitas e urbs di Angelo Landi; Gli apparati decorativi di palazzo Magio Grasselli a Cremona di Sandro Baroni e Paola Travaglio; Materiali e tecniche del cantiere preindustriale a Cremona: un esercizio di archeologia dell’architettura sulla facciata di palazzo Magio Grasselli di Davide del Curto; Sviluppo delle reti urbane e riforme edilizie: l’incanalamento delle acque pluviali e le gronde all’uso moderno a Cremona nel XIX secolo di Angelo Landi; Gli intonaci cremonesi attraverso le fonti d’archivio di Giacinta Jean.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi