L'ANALISI
Tradizionale sagra del raviolo nostrano
15 Ottobre 2015 - 10:51
Sabato 17 – Sabato 24 solo la sera dalle ore 19
Domenica 11 - Domenica 18 solo a pranzo alle ore 12
COVO (BG) in via dei Caduti 28
(vicino alla banca, al monumento ai Caduti,alla ruota del vecchio mulino)
presso Cooperativa 25 Aprile sala ristorante al chiuso
La Sagra del Raviolo Nostrano di Covo ha ridato vita a una tradizione di sicure origini contadine,ma difficilmente databile, forse fine ottocento/ inizio novecento.
La Sagra del Paese,è la seconda domenica di Ottobre e sicuramente questa data è dovuta alla voglia di festeggiare la fine delle interminabili giornate di lavoro nella campagna, regolate dalla luce del sole,orario:dall’alba al tramonto.
La Sagra ha avuto il suo periodo di maggiore partecipazione negli anni dell’immediato dopoguerra e del boom economico, dove quasi tutti andavano per trattorie, a gustare i ravioli e gli arrosti.
E di trattorie ce n’erano diverse,più di dieci, per un paese di 2000 abitanti.
Tra le curiosità c’è sicuramente la tradizione che voleva alcuni giorni riservati a specifiche professioni e attività per esempio il lunedi era giorno riservato ai contadini,il martedi ai commercianti, e comprendevano anche maniscalchi, fabbri e altri artigiani.
E cosi andava e funzionava la festa, per una settimana coinvolgeva tutte le professioni del tempo.
Questo almeno è quello che si racconta,non è dato,per ora di trovare testimonianza scritta.
Negli anni 80 un gruppo di volontari nei locali della COOPERATIVA 25 APRILE ha ridato vita alla tradizione e dai circa tremila ravioli della prima edizione siamo ai quasi cinquantamila di questa trentesima sagra.
Il comune di Covo ha istituito la DECO ed ora sono diversi i punti in cui si può assaggiare il raviolo di Covo anche se i volontari della COOPERATIVA sono orgogliosi della loro ricetta originale che non si trova scritta.
Le donne si sono tramandate le precise quantità e rapporto di combinazione di carni bovine e suine,cosi come di prosciutti e mortadella,tutti rigorosamente di prima scelta,grana stagionato al punto giusto, spezie distribuite da mani esperte,più precise della bilancia di un farmacista.
Ogni anno il rito si rinnova e dagli enormi i pentoloni esce un ripieno delicato,ma dal sapore preciso, e dall’impastatrice e dalla sfogliatrice esce una pasta fine con tanti tuorli d’uova per ogni chilo di farina,e poi sono le mani esperte e precise che riempiono gli stampi da tre dozzine,per ultimo il ritaglio sempre manuale di uno per uno dei ravioli e tutto è pronto!
Nelle tre serate,oltre alle domeniche a mezzogiorno, di festa potrete gustare oltre ai ravioli,con burro alla salvia versato,anche antipasti a base di salumi nostrani,(salame e pancetta prodotti e stagionati dai norcini di COVO,quest’anno ci sarà la novità di un nuovo insaccato a base di manzo la QUINTANELLA) e verdure preparate nelle nostre case appositamente come peperoni in agrodolce,zucchine marinate,formaggio salva cremasco in insalata lombarda.
E poi i secondi a base di arrosti casarecci: vitello, porchetta, quaglie con la pancetta e la salvia, bolliti misti :cappello del prete, lingua salmistrata, cotechini, accompagnati da salsa verde,formaggi con taleggio e strachitunt accompagnati al grana padano della pianura e al forte sapore di un pecorino sardo.
Se c’è ancora spazio ci sono delle ottime torte casarecce assortite preparate da un panificio locale appositamente per la sagra.
Vini doc : piemontesi Nebbiolo e LANGHE ROSSO RISERVA ,veneti CABERNET FRANC e piacentini Ortrugo e Malvasia secco bianchi,Barbera e Bonarda rossi
I prezzi sono popolari.
Vi aspettiamo,ma raccomandiamo di prenotare,anche l’accoglienza fa parte della festa,la sagra si tiene con qualsiasi condizione di tempo perché in un ampio salone al chiuso.
I ravioli si possono gustare solamente partecipando alla Sagra non vengono venduti crudi
La serata di sabato 24 sarà dedicata alla solidarietà tutto l’incasso sarà devoluto alla ricostruzione di un pozzo in ETIOPIA presso la clinica di KOBBO della congregazione delle Suore Orsoline
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris