L'ANALISI
Per vivere, per pochi minuti, l’esperienza della cecità
17 Settembre 2015 - 16:41
In occasione della Festa del Volontariato 2015, il CODIS (coordinamento Disabilità) organizza, con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cremona, uno speciale “aperitivo al buio”, al quale vi invitiamo a partecipare numerosi.
Davanti al Battistero, in piazza del Duomo, per l’intera giornata, stanzierà una roulotte completamente oscurata, nella quale sarà allestito un bar al buio.
Chi lo desidera potrà vivere, per pochi minuti, l’esperienza della cecità, gustando una bibita servita da persone non vedenti.
L’iniziativa vuole essere uno stimolo per tutti ad acquisire maggior conoscenza delle difficoltà e degli ostacoli che una persona priva della vista, e più in generale affetta da una disabilità (ad es: motoria, sensoriale, psichica) deve affrontare quotidianamente per compiere tutte quelle azioni che per tutti gli altri sono scontate e vengono eseguite per abitudine automaticamente, alfine di capire quanto sia complicato per un disabile vivere la propria quotidianità.
L’auspicio è che questa esperienza possa avvicinare un po’ di più le persone al mondo della disabilità, sperimentando direttamente la condizione e le situazioni in cui spesso chi è disabile si viene a trovare, creando così nella persone una maggior consapevolezza e comprensione dei problemi che sorgono quotidianamente, al fine di poter essere d’aiuto e sostegno alle persone disabili anche nelle loro battaglie per la difesa dei propri diritti di uguaglianza, che consentano loro di conquistare un ruolo attivo nella società in cui vivono.
La Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino costituisce un punto di riferimento per la disabilità visiva in Trentino e oltre.
Dal 2008 si occupa di prevenzione, riabilitazione, formazione, consulenza, ricerca e sensibilizzazione.
Le attività di sensibilizzazione sono un ambito su cui la Cooperativa punta molto perché gli eventi organizzati (bar, cene, percorsi e concerti al buio) permettono di coinvolgere la popolazione con un duplice fine: quello di far conoscere la disabilità visiva e quella di far riscoprire il potere degli altri sensi, affinché i partecipanti possano rendersi conto del fatto che ciechi e ipovedenti possono mettere in campo strategie e risorse per condurre una vita dignitosa e soddisfacente all’interno della società.
Le attività di sensibilizzazione coinvolgono tutte le fasce della popolazione, e soprattutto le scuole poiché le nuove generazioni costituiscono il futuro di una società che vorremmo sempre più capace di rispetto, accoglienza, comprensione e integrazione.
“Dark on the Road”, con la sua natura itinerante, permette di diffondere l’esperienza del bar al buio in maniera capillare, facendola provare a un numero di persone sempre maggiore, contribuendo dunque ad una società migliore.
A disposizione per ulteriori informazioni, saluto cordialmente
Irene Matassoni
Area progetti e comunicazione
Cooperativa Sociale IRIFOR DEL TRENTINO Onlus
Via della Malvasia, 15 - 38122 TRENTO
Tel. 0461/1959595 – Cell. 349/1657793
Fax 0461/1959596
www.irifor.it
Il CODIS (Coordinamento Disabilità) di Cremona nasce nel 2015 come strumento per dare maggiore forza e rappresentanza alle associazioni che si impegnano per difendere i diritti e la dignità delle persone con disabilità e dei loro famigliari.
Il CODIS fa parte del Forum Terzo Settore di Cremona.
Il CODIS svolge un'opera di coordinamento e rappresentanza su mandato delle associazioni che la compongono. Collabora ed offre occasioni per condividere le esperienze e le competenze attraverso gruppi di lavoro su temi specifici (scuola, lavoro, tempo libero, accessibilità, vita indipendente...). Propone corsi e seminari per operatori e volontari, sostegno alla crescita delle reti associative, diffonde informazioni e notizie utili allo sviluppo delle organizzazioni.
Il CODIS si pone come interlocutore delle Istituzioni cremonesi, pronto al confronto e al dialogo per lo sviluppo di iniziative e servizi che migliorino la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari. Promuove la diffusione di una cultura delle pari opportunità, del diritto all'autodeterminazione e ad una vita indipendente per le persone con disabilità attraverso iniziative culturali e corsi di formazione per operatori del privato sociale, degli enti pubblici, del mondo della scuola.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris