Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Dibattiti e workshop

VI edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi Dal 10 e il 25 ottobre

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

15 Settembre 2015 - 16:39

VI edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi Dal 10 e il 25 ottobre

Il 10 ottobre 2015 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione, giunta alla sua VI edizione, nasce nel 2010 da un'idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine e intende approfondire contenuti di grande rilevanza etica attraverso un ricco programma di mostre di fotoreporter di livello internazionale e l’organizzazione di dibattiti, incontri, workshop, letture portfolio, videoproiezioni e numerosi altri eventi tesi a indagare la relazione che intercorre tra etica, comunicazione e fotografia. Una manifestazione che si propone di promuovere la fotografia come strumento di conoscenza e approfondimento con modalità e declinazioni differenti e che, edizione dopo edizione, ha registrato un gradimento crescente e un flusso di visitatori in costante ascesa – i visitatori registrati sono passati da circa 3.000 nel 2010 a più di 7.000 nel 2014. Un festival unico nel suo genere che, in occasione della VI edizione, prevista nei tre weekend compresi tra il 10 e il 25 ottobre 2015, proporrà la formula di sempre, mettendo al centro del proprio indagare molti temi importanti, tra cui spiccano le problematiche legate all’alimentazione, al cibo e alla sua produzione. Sarà infatti la sfera nutrizionale la protagonista assoluta dell’edizione 2015 e, soprattutto, del percorso espositivo proposto dalla sezione Spazio Tematico: Il cibo che uccide, che quest’anno contemplerà quattro esposizioni, realizzate da altrettanti fotografi, finalizzate ad alzare il sipario su realtà, spesso drammatiche, che coinvolgono uomini e donne in tutto il mondo. Le mostre previste all’interno di questo Spazio faranno da contraltare alle tematiche proposte da Expo Milano 2015 e saranno:
Under Cane: A Worker’s Epidemic di Ed Kashi
A Life Apart: The Toll of Obesity di Lisa Krantz,
El costo humano de los agrotòxicos
di Pablo Ernesto Piovano e Terra Vermelha di Nadia Shira Cohen e Pablo Siqueira
Affiancheranno lo Spazio Tematico, lo Spazio Approfondimento con le esposizioni di Massimo Sestini e Jocelyn Bain Hogg, lo Spazio ONG, che accoglierà i lavori commissionati da una serie di ONG ad alcuni fotoreporter, sia già affermati sia emergenti, lo Spazio World.Report Award, riservato ai vincitori dell’ultima edizione World. Report Award | Documenting Humanity, e la sezione espositiva intitolata Uno sguardo sul mondo. Faranno parte di quest’ultima una serie di mostre importanti, come Tra terra e nuvole - cronache dalla Grecia di Francesco Anselmi, Black Days of Ukraine di Valery Melnikov e Where Love is Illegal di Robin Hammond. Le mostre saranno allestite nelle sedi più prestigiose della città, mentre le serate e i dibattiti saranno presentati, come ormai consuetudine, presso il Teatro alle Vigne. In programma anche incontri, workshop e presentazioni di libri, di cui verranno presto fornite maggiori informazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi