Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

In esposizione 14 capolavori

"Giotto, l’Italia" a Palazzo Reale di Milano Dal 2 settembre al 10 gennaio 2016

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

17 Agosto 2015 - 10:04

"Giotto, l’Italia" a Palazzo Reale di Milano Dal 2 settembre al 10 gennaio 2016

Palazzo Reale
Piazza del Duomo 12, Milano
Orari
lunedì
14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica
9.30-19.30
giovedì e sabato 9.30-22.30
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
Ingresso
Intero: € 12
Ridotto: € 10
Info e prenotazioni
02 92800821
Visite guidate
ADMaiora
Tel. +39-02 39469837
info@admaiora.education
Aster
Tel. +39-02 20404175
info@spazioaster.it

"Giotto, l’Italia" è il grande evento espositivo che concluderà il semestre di Expo 2015 a Palazzo Reale di Milano. 

La mostra allestita presso Palazzo Reale di Milano intende rendere omaggio a uno dei più grandi protagonisti della storia dell'arte italiana, colui il quale, come riconosceva già Cennino Cennini alla fine del Trecento, "rimutò l'arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno".
Spetta proprio al pittore fiorentino il superamento della bidimensionalità e della ieraticità bizantine grazie all'approdo alla resa dello spazio e della massa corporea e alla caratterizzazione fisionomica dei suoi personaggi, aspetti, questi, che preludono alle soluzioni della pittura del Rinascimento.

La mostra su Giotto a Milano analizza le tappe di quello che a tutti gli effetti si può considerare il padre della pittura moderna, seguendo l'evoluzione del suo linguaggio e della sua pittura che maturarono durante i soggiorni compiuti a Roma, Assisi, Bologna, Firenze, Rimini, Padova e, da ultima Milano. Qui Giotto giunse poco prima di morire, chiamato da Azzone Visconti per affrescare una parte del Palazzo Ducale con una Gloria Mondana e forse una serie di Uomini illustri, purtroppo perduti. Restano tracce della sua eredità artistica nel frammento di Crocifissione ritrovato nel 1929 nel campanile di San Gottardo in corte e nella produzione degli artisti che operarono a partire dalla dagli anni Quaranta del Trecento presso l'Abbazia di Chiaravalle e l'Abbazia di Viboldone e in numerosi luoghi della Lombardia che la mostra invita a visitare

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi