Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Piacenza - Travo - Monticelli O. - Fiorenzuola

Musica e letteratura al festival 'Dal Mississippi al Po 2015' Fino al 29 luglio

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

09 Giugno 2015 - 17:49

Musica e letteratura al festival 'Dal Mississippi al Po 2015' Fino al 29 luglio

Un festival diffuso: musica e letteratura, una settantina di ospiti italiani ed internazionali, tra autori, musicisti, giornalisti e band, quasi trenta concerti ed altrettanti incontri letterari che troveranno la loro collocazione nei giorni del festival e nelle tante rassegne organizzate tra Piacenza e provincia. Dopo il giro di boa dello scorso anno, l'undicesima edizione di Dal Mississippi al Po, il festival di musica e letteratura internazionali creato ed organizzato da Fedro, una manifestazione che rientra nel calendario di EXPO Milano 2015, si arricchisce ulteriormente di appuntamenti culturali a tutto tondo. Il festival, nato e cresciuto a Piacenza, luogo del cuore per Dal Mississippi al Po, lo scorso anno ha trovato anche un'altra -nuova- casa, che non ha alcuna intenzione di abbandonare. Il festival si svolgerà dal 26 al 28 giugno 2015 a Piacenza e dall'11 al 13 luglio a Travo.

-I LUOGHI DEL FESTIVAL-
A Piacenza il festival ruoterà attorno alla piazza simbolo della città: Piazza Cavalli. L'ombra dei portici accoglierà gli incontri letterari della giornata, mentre la sera tutti gli appuntamenti si terranno sul palco allestito nella piazza. Nella serata di venerdì, però, Dal Mississippi al Po sarà sparpagliato per tutto il centro di Piacenza: in occasione dei venerdì piacentini sono stati organizzati altri tre appuntamenti in contemporanea, oltre a quello di Piazza Cavalli. Il festival sarà in Piazza Plebiscito, Piazza Sant'Antonino e Piazza Duomo con tre grandi concerti, ma nelle ultime due piazze si terranno anche incontri letterari internazionali.
Quanto a Travo, la location scelta per il festival è la splendida cornice naturalistica del Parco Archeologico – Villaggio Neolitico, che accoglierà tutti gli eventi della tre giorni in Valtrebbia di Dal Mississippi al Po. Il festival sarà anche l'occasione per poter visitare gratuitamente il parco, per venire quindi a conoscenza di un'eccellenza locale e godersi una bella serata di musica e letteratura. Per tutte e tre le serate, presso il Parco Archeologico – Villaggio Neolitico sarà allestito un ristorante nel verde, con il servizio garantito dai gestori de “La Vaca Loca” di Podenzano ed i vini delle cantine locali: Borri Graziella (Azienda Agricola Località Margherita di Pillori Travo), La Pagliara (Azienda Agricola Località Pagliara, Travo), Casé-Naturally Wine (Azienda Agricola Località Casal Pozzino, Travo).

-LE RASSEGNE-
Alle sei giornate di festival a Piacenza e Travo, si aggiungono i molti appuntamenti delle rassegne collaterali a Dal Mississippi al Po, per lo più appuntamenti con la musica live, ma anche qualche incontro letterario, che si svolgeranno tra la città e la provincia dai primi di giugno fino alla fine di luglio. A Piacenza si terranno le rassegne “Fahreblues”, tre appuntamenti letterari in musica organizzati con il prezioso aiuto della Libreria Fahrenheit 451 e di Sonia Galli, in collaborazione con i commercianti di Via Legnano e con la partecipazione di SlowFood, “Bala Cui Ratt”, nata lo scorso anno, che prevede tre concerti live, tra cui l'anteprima internazionale del festival, che avrà anche un ospite letterario, organizzati con la storica osteria “La Muntà” e situati in uno degli angoli più belli del centro storico piacentino, ed infine “Americana evening with aperitif”, due concerti all'ora dell'aperitivo, uno in giugno ed uno in luglio, al Nevada Club.
Le due rassegne che saranno organizzate fuori città vanno a colonizzare terre dove fino ad ora non si erano mai spinti i bracci di Dal Mississippi al Po, e cioè Monticelli d'Ongina (PC), dove si terrà “Not(t)e di Blues sul Po”, quattro concerti al Circolo ARCI Amici del Po, e Fiorenzuola (PC), che ospiterà invece i quatto live di “Not(t)e Blue” che andranno ad animare quattro serate nel mese di luglio.


-LA MUSICA-
Musica ibrida, contaminata, bastarda, una fusione di sound e suggestioni da ogni parte del mondo, idealmente o fisicamente. Se il blues è -e resta- la colonna portante del festival Dal Mississippi al Po, si è sempre più sporcato di jazz, soul, folk, rock'n'roll... Anche quest'anno sarà così, si passerà dal blues del deserto del musicista Touareg Faris Amine al jazz della Brass Bang di Fresu, Bernstein, Petrella e Rojas, che arriverà direttamente a Travo dal polco principale di Umbria Jazz, dal roots blues di Dirk Hamilton al rock-soul di Nikki Hill. Tantissimi sono big dell'undicesima edizione, dalla già citata Brass Bang ad un ensemble di dodici musicisti unica del suo genere, che si sono raggruppati sotto un progetto chiamato “Playing for Change”, per arrivare poi ai nostri Fabio Treves, Niccolò Fabi, la Rino Gaetano Band ed i Modena City Ramblers. Tra i musicisti che passeranno (o ripasseranno) dal festival spiccano poi i nomi di molti giovani accanto ad artisti che da più tempo calcano le scene live: dal chitarrista Francesco Garolfi alla onewomanband Elli del Mon, e poi ancora J.Sintoni, che si esibirà con l'americano Grayson Capps, Marco Pandolfi, Maurizio Camardi, Alex “Kid” Gariazzo. Di grande charme anche il duo The Reverend and The Lady, ovvero Mauro ed Alessandra Cecala, e gli americani Sarah Lee Guthrie & Johnny Irion, e sempre di duo si parla con Erika Opizzi ed Antonio Amodeo. Anche le band che prenderanno parte al festival e alle varie rassegne non sono da meno, i giovanissimi Homemade Jamz Blues Band, dal Mississippi, ed un lungo elenco di band italiane, Folk's Wagon, Mandolin Brothers, Lou Tapage, Dry & Dusty, Alice Violato & TheTwisters, On the Road Quartet e tanti altri ancora.


-LA LETTERATURA-
Qualche ritorno e tanti volti nuovi nel calendario degli appuntamenti letterari dell'undicesima edizione del festival. La formula di questi eventi resterà quella classica di Dal Mississippi al Po, che fin dalla sua prima edizione si propone di creare una sinergia costante tra autori e pubblico: incontri informali in un fluire reciproco di idee e vibrazioni. Come sempre, inoltre, sono stati scelti alcuni argomenti di attualità che saranno oggetto di approfondimenti corali con diversi autori e giornalisti, come l'incentrato sull'Algeria e la situazione in Nord Africa, una zona del mondo che Dal Mississippi al Po ha preso a cuore anche nella passata edizione, a cui prenderanno parte Aziz Chouaki, Nacera Benali e Faris Amine, o l'incontro con autori e uomini di cultura scandinavi Håkan Olsson, Kjell Ola Dahl e Morten Brask. Dal mondo anglosassone arriveranno gli americani James Grady, celebratissimo best beller mondiale, Frank Lisciandro, fotografo, cineasta e artista raffinato e l'inglese John Harvey. Le noiriste Nadine Monfils e Ingrid Astier rappresentano l'una il Belgio e l'altra la Francia, mentre Ayelet Tsabari, autrice ora residente in Canada, arriva da Israele. Ben più lontano si arriva con il reverendo Tom Kurai, abate di un tempio zen e maestro di taiko, e la danzatrice Chieko Kojima.
Molto nutrito è anche il gruppo di ospiti italiani, giornalisti ed autori, che prederanno parte all'undicesima edizione di Dal Mississippi al Po, da Antonella Cilento a Beppe Sebaste, da Ilaria Guidantoni a Elisabetta Bucciarelli, e poi ancora Fulvio Ervas, Gero Grassi, Michele Giuttari, Loriano Macchiavelli, Luca Ponzi, Massimo Carlotto, Patrick Fogli e molti altri ancora.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi