L'ANALISI
03 Giugno 2015 - 17:12
Susanna Tamaro
‘Un cuore pensante’
Bompiani,
214 pagine, € 14
Una bambina che sa vedere il sacro nel dettaglio quotidiano, che si sorprende della natura e delle sue meraviglie. Insomma, una bambina un po’ speciale, diversa dalle altre, che si fa mille domande e non ha paura della solitudine. È lei ad accompagnarci nel viaggio di ‘Un cuore pensante’, il nuovo libro di Susanna Tamaro, fresco di stampa con lo stesso titolo della rubrica che la scrittrice bestseller di ‘Va dove ti porta il cuore’ ha tenuto su ’Avvenire’. «Volevo scrivere da tempo un’autobiografia spirituale, raccontare il cammino interiore di una bambina. La rubrica su ‘Avvenire’ è stata uno stimolo ma sono partita dal libro e ogni giorno ne ho proposto un estratto. Non c’è stata nessuna modifica, semplicemente nella rubrica c’è il cuore di un pezzo più lungo». ‘Un cuore pensante’ — diviso in tre parti da ‘Tentativi di volo’ a ‘La parte non misurabile’ a ‘Un faro nella notte’ — «è un cammino dell’anima con tante riflessioni su quello che accade, sulla vita interiore, fuori da ogni schema. È un libro anomalo nella mia produzione, tra il saggio e l’autobiografia». Un libro che procede per lampi, quasi per «folgorazioni in un tempo in cui vanno le cose brevi», dice la Tamaro, che aggiunge: «La vita è così piena di cose che anche il modo di leggere è cambiato». Partendo dalla sua infanzia, dall’ansia di capire, dalle domande che si fanno i bambini, la scrittrice cerca di rispondere a quelle dell’oggi. «Viviamo solo nel tempo della nostra vita o ci sono altre dimensioni misteriose che ci precedono o ci seguono? Ti senti più leggero se pensi che c’è un mistero prima. L’uomo lo ha sempre intuito. Penso che il nostro essere qui sia un passaggio, poi ce ne sono molti altri di cui non sappiamo». Ma nel nostro modo di vivere è difficile, secondo la Tamaro, «cogliere il respiro più grande che ci avvolge» e con questo libro ha voluto farcelo sentire un po’: «Io vivo in campagna da un quarto di secolo e qui si sente la dimensione spirituale. Se sei dominato dalla tecnologia è difficile vedere la realtà potente della natura che ci comprende».
Mauretta Capuano
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris