L'ANALISI
20 Aprile 2015 - 12:43
Crema - Teatro San Domenico
Venerdì 25 aprile, ore 21.00
Biglietti: POSTO UNICO € 9,00
COMPAGNIA TEATRALE
GRUPPO GIOVANI PER IL TEATRO - MOSCAZZANO
Testo di Pietro Paparo
Scene di Gian Antonio Fusar Poli - Allestimenti di Gruppo Giovani per il Teatro - Mixer audio di Lucio Bianchi - Luci di Francesco Bianchi - Costumi di Giovanna Volpini, G.A. Fusar Poli - Regia di G. A. Fusar Poli
La commedia è stata scritta nel 2004 da Pietro Paparo in occasione dei 25 anni di attività della compagnia teatrale “Gruppo Giovani per il Teatro” di Moscazzano (CR). E’ stata rappresentata per la prima volta l’8 luglio 2006.
Il Gruppo ha curato la trasposizione in dialetto cremasco.
L’azione si svolge in un periodo di tempo ben definito: tra il luglio e l’agosto del 1970.
Allora, la partita del secolo, Italia-Germania 4 a 3, si era appena conclusa; Andreotti si apprestava a fare un altro Governo; la Signora Longari perdeva il suo titolo al Rischiatutto di Mike Bongiorno; i movimenti studenteschi del 68 avevano appena gettato i semi di contraddittorie rivoluzioni; e l’Isola di Wight era lì ad accogliere i sogni di quanti speravano che la guerra nel Viet-Nam si potesse fermare con la forza della musica.
E dentro questa Grande Storia si svolge una Piccola Storia, quella di Celestino Bentivoglio, un tranquillo piazzista di aspirapolvere (modello “Ippopotamo”), che è chiamato a misurarsi con il nuovo vicino di casa, Venanzio Scannabue, esempio di marito tutto-fare, continuamente evocato da Gusta, moglie di Celestino, per spronare il marito ad imitare le gesta domestiche del nuovo vicino.
I malintesi, i colpi di scena e le riappacificazioni costituiscono un racconto che viene fortemente inciso dai fatti salienti di quella estate: attraverso la voce di Mike Bongiorno si rivivrà una sfida storica del Rischiatutto, Nando Martellini ci porterà nel sogno della semifinale messicana e poi la musica di Jimi Hendrix ci farà approdare sull’Isola di Wight per il mitico raduno.
Alla fine, resta il sapore dei sogni, che unisce tutti nel brindisi finale.
Da questa storia si staglia nitido un motivo dominante che appare ancora di grande attualità e cioè quello di sfuggire all’omologazione del comportamento e del pensiero e di affermare la propria identità cercando di credere nei sogni per provare a realizzarli…qualche volta, come dice la canzone dei Rolling Stones “You can’t always get what you want” scelta come colonna sonora.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris