CALCIO
Sabato 14 e domenica 15 ottobre - Ferrara
09 Ottobre 2017 - 16:50
Un percorso enogastronomico alla riscoperta della Saba fino all'Aceto Balsamico. Saba, Savòr, Sabadoni e Sugali, sono le 4 "S" che addolcivano gli inverni dell'Emilia Romagna di un tempo. Sapori tipici dell'alimentazione contadina, e qualche volta nobilitati dalla grande cucina, come il caso della Saba, che già alla Corte Estense veniva utilizzata dal Messisbugo come pure da Bartolomeo Scappi, cuoco del papa Pio IV; fino a Pellegrino Artusi che la indica come uno sciroppo d'uva che può servire a diversi usi. Da parte della regione Emilia Romagna è stata richiesta l'indicazione geografica protetta - Saba dell'Emilia Romagna.
Questo evento vuole tracciare un percorso ideale di evoluzione del prodotto, dai Sughi Saba, Savor,Mosto cotto fino all'Aceto Balsamico, con la presenza di produttori che metteranno in degustazione e vendita i suddetti prodotti, nonché i loro derivati e quelli di stagione. Alcune informazioni sulla Saba tipico prodotto dell'Emilia Romagna, Marche e Sardegna. E' uno sciroppo d'uva ricavato dal mosto appena pronto di uva bianca o rossa. Si era soliti accompagnare la Saba per i dolci casalinghi (Sabadoni), alla polenta, gnocco fritto, squisita con formaggi stagionati e saporiti, come condimento per insalata e come salsa per gelato alla crema e panna.
All'interno della manifestazione previsto un importante momento di ristorazione nelle due giornate attraverso la riscoperta di ricette tradizionali e innovative, che prevedano l'uso della Saba e dell'Aceto Balsamico. L'evento metterà in contatto il pubblico con i produttori, che daranno consigli su come meglio consumare il proprio prodotto attraverso gli abbinamenti, nonché la storia e il percorso di produzione.
La manifestazione sarà altresì arricchita da eventi collaterali quali:
· Il giorno dell’inaugurazione vi sarà una sfilata in abito rinascimentale attraverso le vie del centro storico per terminare nel chiostro;
· musici e sbandieratori
· laboratori
. dimostrazione pigiatura
L'entrata è libera.
Per info: nonsolosabaferrara@gmail.com
I più letti della sezione
Tipologia Mostre
Data di inizio 16 Maggio 2022 - 09:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 16 Maggio 2022 - 14:00
Mediagallery
ALLA FERMATA DEL BUS
CREMONA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 18 Maggio 2022 - 09:00
Lenzuola, asciugamani, copriletti vintage!
Tipologia Mostre
Data di inizio 18 Maggio 2022 - 11:00
Tipologia Cultura
Data di inizio 18 Maggio 2022 - 17:00
Tipologia Cultura
Data di inizio 18 Maggio 2022 - 17:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga